Il Ministero dell’Interno ha approvato il Bilancio stabilmente riequilibrato 16.12.15 – ore 17.45: L’Ipotesi di Bilancio è stata approvata dalla Commissione per la Stabilità finanziaria degli Enti Locali presso il Ministero dell’Interno. Nei prossimi giorni seguirà l’emanazione del Decreto di approvazione da parte del Ministero dell’Interno.   

“Un risultato importante – ha spiegato il Sindaco Dario De Luca – reso possibile grazie ai decisi interventi che sono stati posti in essere dall’Amministrazione, finalizzati alla massimizzazione delle entrate e alla riduzione e la razionalizzazione di tutte le voci di spesa corrente. Il riequilibrio del Bilancio è stato condizionato dalla necessità di colmare prima di tutto lo squilibrio di parte corrente registrato nell’esercizio finanziario 2014, pari a 26.640.669 euro e dall’esigenza di riportare in equilibrio le annualità successive che avrebbero, altrimenti, registrato ulteriori squilibri se fosse stato mantenuto lo stesso livello di spesa del 2014”. “I risultati maggiormente significativi raggiunti dall’Amministrazione si sono avuti sul versante della spesa corrente – precisa il Segretario generale e dirigente ad interim del settore Bilancio, Giovanni Moscatiello, con la rinegoziazione dei contratti per prestazioni di servizio: vigilanza, pulizia degli immobili comunali, trasporto pubblico urbano e altri. Si è agito su tutte le voci di spesa corrente del Bilancio comunale senza tralasciare neanche la spesa per il personale dipendente dell’Ente, procedendo alla rideterminazione della dotazione organica del personale dell’Ente e avviando un piano di prepensionamenti che andrà a regime tra la fine del 2015 e l’inizio del 2016 e che porterà alla riduzione del personale in pianta organica di 45 unità lavorative”. “Determinante ai fini del riequilibrio – aggiunge il Sindaco – è stato il contributo straordinario per l’importo complessivo di € 32.500.000 riconosciuto dalla Regione Basilicata. Il risultato del ristabilito equilibrio di parte corrente rappresenta il raggiungimento di un obbligo di legge, ma è, soprattutto, il segnale di un enorme sforzo di razionalizzazione dei conti dell’Ente ed è anche la migliore garanzia che il Comune di Potenza, una volta superato il procedimento di dissesto, possa andare avanti in un quadro stabile e duraturo di equilibrio di bilancio”. Si è giunti all’approvazione ministeriale attraverso un percorso cominciato con la delibera numero 103 del 20 novembre 2014, atto attraverso il quale il Consiglio Comunale ha dichiarato il dissesto finanziario del Comune di Potenza ai sensi dell’articolo 244 e seguenti del Decreto legislativo 267/2000 (T.U.E.L.). Il Consiglio comunale, ai sensi del primo comma dell’articolo 259, del TUEL, era tenuto a presentare al Ministro dell’Interno un’Ipotesi di Bilancio di Previsione stabilmente riequilibrato. L’Ente ha quindi predisposto tale Ipotesi per gli anni dal 2014 al 2017, che il Consiglio comunale, con deliberazione numero 120 del 30 novembre 2015, ha presentato al Ministero dell’Interno che ha valutato e approvato.

Loading