Attivato Studio Passi Anche per il biennio 2007-2009 la Asl n.4 aderisce al Sistema di sorveglianza Progressi delle Aziende sanitari e per la salute in Italia (Passi) sui comportamenti e gli stili di vita, attraverso una rilevazione con 50 interviste telefoniche al mese per due anni ,su un campione casuale estratto dall’anagrafe sanitaria tra i residenti nei 14 comuni del comprensorio della Asl n.4. Il lavoro, appena avviato, segue all’ esperienza già fatta per il 2005, con l’apporto dei Distretti sanitari di Matera e di Tricarico, e di un pool di operatori aziendali. Il sistema consiste nell’adozione di un monitoraggio continuo sui comportamenti a rischio che interessano le diverse fasce di popolazione ed è diretto a evidenziare, in particolare, l’attività fisica, il fumo, l’alimentazione, il consumo di alcol, la sicurezza stradale, l’ipertensione,la ipercolesterolemia,lo screening del tumore della mammella, del colon dell’utero e del colon retto. Il lavoro segue a quanto previsto dalla delibera della Regione Basilicata n.333 del 12 marzo 2007, che ha recepito le indicazioni del Piano sanitario nazionale 2006-2008, secondo il quale la prevenzione dei rischi per la salute si realizza anche tramite la costruzione di reti di sorveglianza con nodi territoriali all’interno del sistema sanitario. Allo scopo è stato redatto un Protocollo, elaborato dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell’Istituto superiore di sanità e dalla Regioni, su incarico del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie. “L’avvio dello studio Passi – ha detto il direttore generale della Asl n.4, Domenico Maroscia- è una ulteriore opportunità per coinvolgere i soggetti delle diverse fasce di età e verificarne con periodicità lo stato di salute. Lavorare sulla prevenzione e sulla modifica degli stili di vita rappresenta un utile riferimento sui fattori rischio, per contribuire a far crescere la cultura della prevenzione e a strutturare meglio i servizi di intervento sul territorio’’.
![]()

Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.