Anche quest’anno i giovani soci di “Terra di sud”, associazione o.n.l.u.s di volontariato culturale sono in fermento per i preparativi dell’atteso evento “Sagra del Vino e della Lumaca”. La manifestazione, giunta quest’anno alla IX° edizione, si terrà come di consueto ad Irsina (MT), nella suggestiva via Lucana, all’ingresso del suo incantevole centro storico.
 

“La Sagra de Vino e della Lumaca” nasce  all’insegna della valorizzazione e della promozione dei prodotti tipici locali, dell’enogastronomia e delle tradizioni culturali e popolari e propone Irsina come vetrina di prodotti tipici, rurali e alternativi, perchè possa essa contribuire a dare slancio all’economia agricola e al turismo sostenibile dell’intera zona.
L‘evento consolidatosi con gli anni resta l’appuntamento più atteso del cartellone “Estate Irsinese” sia da parte dei cittadini locali sia dai tanti ospiti lucani e delle regioni limitrofe che giungono puntuali e fedeli ad Irsina per l’occasione.
Anche quest’anno l’evento ha ottenuto il patrocinio di enti istituzionali come l’assessorato al Turismo, Internazionalizzazione, Politiche Comunitarie della Provincia di Matera e il Comune di Irsina, assessorato alla cultura.
Il programma della manifestazione, prevede, nelle giornate del 17 e del 18, l’apertura della sagra introdotta alle ore 19 da un corso di tamburello presentato da giovani suonatori del posto, la presentazione dei piatti tipici a base di lumache nonché la degustazione di prodotti tipici locali (pasta fresca lavorata a mano, “u’ callaridd”, arrosto di carne, “gnumuridd”, formaggi, pane, ecc) di buon vino locale e laboratori di artigianato locale.
Non mancheranno  artisti di strada tra suoni, canti e balli in una divertente colonna sonora per degustare i veri protagonisti delle due serate, le lumache e il vino: il 17 da Lecce i “Niuri tè sule”, il 18 i “Rione Junno” Taranta Power alla presenza delle autorità locali che hanno sostenuto con entusiasmo l’iniziativa degli intraprendenti ragazzi di Terra di Sud.
La Sagra del vino e della lumaca, che l’anno scorso ha registrato 3000 presenze a serata, è recensita su numerose riviste di interesse e su numerosi siti internet, nonché più volte citata nella rubrica “GUSTO” di Canale 5. L’associazione “Terra di Sud” vi aspetta numerosi.
 

Loading