Da domani primo agosto cambia il dispositivo di circolazione nell’area ospedaliera. In vista dell’apertura del cantiere per il rifacimento del manto stradale, infatti, il San Carlo ha disposto il divieto di accesso all’anello stradale che collega i diversi padiglioni
del complesso ospedaliero per tutti gli autobus che svolgono servizio extraurbano.
L’intervento di sistemazione, necessario e urgente da lungo tempo per i gravi disagi arrecati agli automobilisti e agli utenti, è in programma nelle prossime settimane. Un impegno pubblicamente assunto dal direttore generale in occasione della segnalazione del Tribunale dei diritti del Malato è così onorato e precede l’ormai prossima conclusione positiva del trasferimento dei suoli comunali all’Azienda ospedaliera.
Nel corso del recente incontro al Palazzo di Città tra il sindaco e il direttore generale, l’ingegner De Luca si è impegnato a chiudere rapidamente questa pratica aperta da anni. Così il segretario comunale dott. Moscatiello ha contattato immediatamente il dg Maruggi definendo i tempi per la sigla dell’atto di trasferimento entro la fine di agosto.
“In questa prospettiva – spiega il direttore Maruggi – ma anche in funzione dell’esigenza di ridurre l’impatto ambientale e l’inquinamento prodotto dal transito di decine di mezzi pesanti a ridosso delle strutture ospedaliere e nelle aree di passaggio di centinaia di pazienti e di migliaia di cittadini ogni giorno, l’Azienda sta lavorando a un generale, meno invasivo assetto della viabilità dell’intera area. Intanto cominciamo a dare una sistemazione dignitosa al manto stradale, come promesso ad aprile ed è evidente che il mese migliore per minimizzare i disagi (che pure ci saranno) è agosto. Abbiamo rapidamente espletato la gara per l’affidamento del lavoro e l’apertura del cantiere è imminente, ma è nostra intenzione mettere capo a un generale
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.