POTENZA, REGOLAMENTO ACCESSI
Si avvicina il 15 novembre, data ultima per auto-dichiarare la posizione irregolare riguardo agli accessi sulle strade provinciali e le occupazioni di spazi ed aree di proprietà della Provincia di Potenza.
Si avvicina il 15 novembre, data ultima per auto-dichiarare la posizione irregolare riguardo agli accessi sulle strade provinciali e le occupazioni di spazi ed aree di proprietà della Provincia di Potenza.
La nuova normativa regionale sul commercio e gli incentivi alle imprese è stato il tema al centro del dibattito nel corso di un incontro, che si è svolto ieri a Tramutola, tra l’Associazione piccoli esercenti di Tramutola (Lapet), l’assessore regionale alle Attività Produttive Erminio Restaino e il presidente del Consiglio provinciale di Potenza Palmiro Sacco.
“Invece di relazionare sui pesanti tagli che stanno mettendo in gravi difficoltà amministrativa e gestionale gli Enti locali, i ministri della Difesa e per i Rapporti con le Regioni e la coesione territoriale, rispettivamente Ignazio La Russa e Raffaele Fitto, si sono limitati a fare un mero spot elettorale”.
A partire dai primi giorni d’ottobre, si sta tenendo il corso di formazione per il personale addetto ai servizi di polizia stradale del settore viabilità della Provincia di Potenza, che sarà impiegato, in un'ottica di attivazione di azioni coordinate sulla sicurezza stradale e di trasparenza dell'azione amministrativa dell'Ente, nella rilevazione organica e complessiva degli accessi stradali.
Oltre 2,5 megawatt di potenza (sufficienti per le esigenze di un paese di 5.000 abitanti): sono quelli che produrrà l’impianto fotovoltaico, per la cui realizzazione è in fase di pubblicazione un bando di gara europeo da 9 milioni di euro.
Lunedì 18 ottobre 2010, alle ore 9.00, il presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza effettuerà un sopralluogo sul cantiere della nuova costruzione dove da qualche giorno sono iniziati i lavori per la realizzazione nel capoluogo della bibliomediateca, per cui la Provincia di Potenza ha investito 6.500.000 eur.
“Idealmente firmo l’appello di Michele Santoro a tutela della libertà di informazione e della democrazia”. Lo afferma il presidente del Consiglio provinciale di Potenza Palmiro Sacco, accogliendo la dichiarazione del giornalista di “Annozero”, che ieri ha invitato il pubblico a sottoscrivere il documento contro il provvedimento disciplinare, adottato dal direttore generale della Rai Mauro Masi, di sospensione della trasmissione televisiva per due puntate.
“Pur condividendo il ricorso alle biomasse, in una regione che ne ha una produzione spontanea elevata, la Provincia di Potenza, che non rilascia autorizzazioni ma solo pareri, ha ribadito il proprio no alla riconversione della Centrale termoelettrica del Mercure”.È quanto affermato dal vicepresidente e assessore all’Ambiente della Provincia di Potenza Massimo Macchia, che ha partecipato ieri a Castrovillari, in Calabria, ad un convegno sul tema, insieme al vicepresidente del Consiglio regionale Antonio Autilio e all’europarlamentare Luigi De Magistris, oltre ad altri parlamentari calabresi di Idv.
Hanno preso il via da Lavello le assemblee territoriali sul dimensionamento scolastico. Nella sala consiliare della città dauna si è fatto il punto, assieme ai sindaci dell’area del Vulture Melfese-Alto Bradano, i dirigenti scolastici e gli amministratori locali, sui piani di organizzazione e razionalizzazione dell’offerta formativa per il primo e secondo ciclo del sistema d’istruzione, seguendo le linee di indirizzo per l’elaborazione del piano di dimensionamento della rete scolastica approvate dalla Regione Basilicata.
“Esprimo soddisfazione per la pubblicazione del decreto istitutivo del Coordinamento territoriale per l’Ambiente del Parco nazionale dell’Appennino Lucano, che avrà sede nel Palazzo Parisi, a Moliterno”. È quanto dichiara il consigliere provinciale del Partito democratico Angela Latorraca.