MATERA, LAMBRETTA
Una pattuglia di soci del Lambretta Club Matera Sassi Basilicata e della delegazione Lambretta Story di Potenza parteciperà al sedicesimo raduno nazionale del Lambretta Club d’Italia, in programma da domani nella città di Napoli.
Una pattuglia di soci del Lambretta Club Matera Sassi Basilicata e della delegazione Lambretta Story di Potenza parteciperà al sedicesimo raduno nazionale del Lambretta Club d’Italia, in programma da domani nella città di Napoli.
Partecipando alla “conferenza di servizi” per l’approvazione del progetto definitivo predisposto dall’ANAS relativo ai lavori di realizzazione della SS 655 Bradanica I° Tronco, I° lotto della Martella, l’Assessore Regionale Innocenzo Loguercio ha espresso soddisfazione per la concertazione interistituzionale che ha consentito di risolvere in positivo le riserve espresse nella precedente conferenza di servizi dall’Amministrazione Provinciale di Matera.
In riferimento all’agitazione degli agenti di Polizia Penitenziaria, in corso presso la Casa Circondariale di Matera e con ripercussioni anche su quelle di Potenza e Melfi, la Conferenza Regionale Volontariato Giustizia della Basilicata esprime solidarietà e vicinanza soprattutto per quanto riguarda il problema della sicurezza sul posto di lavoro.
I volontari penitenziari aderenti alla Conferenza regionale vogliono però ricordare all’opinione pubblica che le questioni segnalate dagli agenti devono essere esaminate nella loro complessità:
IL 19 giugno 2007 i quotidiani locali pubblicavano la mia denuncia ad indagare sullo scempio CONSORZIO LA FELANDINA!!!
A distanza di un anno nulla è accaduto. Nessuna delle aziende nell'elenco allegato è partita. Nell'immensa area, donata dal comune di bernalda ( CENTRO SINISTRA) agli avventurieri-imprenditori della FELANDINA ( CENTRO DESTRA), capannoni abbadonati, due posticce postazioni di guadiania, un'area abbandona e a rischio incendi.
Giovedì 26 giugno 2008, alle ore 11, presso la sede dell'Ente Parco, a Rotonda (PZ), conferenza stampa del presidente del Parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra e del presidente del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, Guido De Zordo sul progetto A.G.I.R.E. POR Aree protette Fossil Free,
Si terrà domani, a Grassano, la conferenza finale del progetto “Desert Net 2” sulla gestione sostenibile delle foreste, delle aree naturali e delle acque, i cui partner sono il Dipartimento Ambiente, Territorio e Politiche della sostenibilità della Regione e il Dipartimento di produzione vegetale della Facoltà di Agraria dell’Università di Basilicata.
Sarà questo, uno dei temi che, il Presidente per l’Imprenditoria Femminile di Unimpresa Puglia, Barbara Ciervo, svilupperà in occasione del Convegno sull’Imprenditoria Femminile- LEADERSHIP AL FEMMINILE, previsto per il giorno 3 luglio 2008, presso Villa Romanazzi Carducci, Bari.
Sui ripetuti incendi che si sono verificati in questi giorni a Metaponto Lido e nei dintorni di Bernalda il Comitato “Cittadini Attivi” ha fatto le sue riflessioni. La prima affermazione maturata è che questi incendi sono di natura dolosa. E’ triste pensare che anche da noi, per attrazione fatale, si voglia essere protagonisti a tutti i costi anche nel negativo. Mentre nel Corso si mangia, si beve e si canta, si ignora che il verde è respiro, salubrità, ricchezza comune.
Procedere subito alla nomina del presidente del Parco Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese. Lo chiedono i firmatari dell’appello sottoscrivibile on line sul sito al quale stanno aderendo associazioni e comitati di cittadini per chiedere al Ministro dell’Ambiente, On. Stefania Prestigiacomo, l’emanazione del Decreto di nomina del presidente dell’Ente Parco Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese.
VASTA OPERAZIONE DEI CARABINIERI. SEQUESTRATO UN CHILO E MEZZO DI HASHISH A SAN NICOLA DI MELFI ED UNA PIANTAGIONE A PALAZZO SAN GERVASIO.