«In Basilicata ci sono stati politici strapagati perché si ritenevano competenti a immaginare il futuro della regione, ma che DELIBERATAMENTE, mentre erano lì, pagati per questo, il futuro dei LORO figli già lo prevedevano FUORI di qua!»
Ottant’anni portati strabene, con i famosi capelli ancora folti (alla Beethoven/ Falcão, anche se una volta a Potland erano convinti fosse Luciano Benetton), Pancrazio Toscano dice ancora la sua. Maestro elementare e dirigente scolastico in pensione, sindaco (socialista) di Tricarico (Mt) negli anni Ottanta e già consigliere provinciale, lo incontriamo mercoledì, poco prima di un importante dibattito sul centenario del compaesano Rocco Scotellaro a cui è chiamato a dare il suo contributo.
d: Oggi (mercoledì 1 marzo), lei è qui a Potenza per partecipare a un incontro al Popolo Bibliotecario, organizzato dal CTAcli, sul centenario di Rocco Scotellaro. Recentemente c’è stata una polemica innescata dal sindaco di Garaguso, Auletta, proprio in merito all’importante ricorrenza: a suo dire, il commissariamento del Comune di Tricarico, a causa dello scioglimento del consiglio comunale, è stato deleterio, tant’è che l’Apt ha presentato il programma degli eventi dell’Anniversario addirittura alla Bit di Milano, non coinvolgendo i territori interessati e le relative amministrazioni.
r: Sono polemiche che lasciano il tempo che trovano. Scotellaro si difende da solo, senza bisogno di crociati. E’ un discorso che parte da lontano: le Regioni hanno tradito la loro missione costituzionale, facendo sì che la vicinanza al territorio si tramutasse in desertificazione. C’è un esodo che generosamente si può definire “biblico”, iniziato nell’immediato Dopoguerra, con apice (temporaneo, perché il fenomeno continua), negli anni Sessanta. Si è spezzata l’identità della Basilicata, e l’intervento delle Regioni ha funzionato solo i primi dieci anni (grazie al trasferimento di funzionari dello Stato). La polemica su Scotellaro appartiene pertanto alla cancellazione della memoria. E fare dunque i “giudici” non ha senso, se non si capisce ciò che è accaduto prima. Ci si ostina a ragionare come se non ci fosse stata una sottrazione di interi blocchi generazionali, con la creazione di un vuoto fra due epoche, riempito dall’idiozia della cancellazione della memoria. Dico spesso, infatti, che la memoria serve per il futuro, non per il passato.
d: E in che misura la memoria di Rocco Scotellaro può essere utile per il futuro della Basilicata?
r: Per tantissime ragioni. L’attualità di Scotellaro è un dato assolutamente vero. Ha fatto cose incredibili, specie se pensiamo che è morto a trent’anni (aspetto che a volte si dimentica, discutendo di lui come se avesse campato fino a tarda età).
d: Qualche intellettuale afferma che Scotellaro è diventato “famoso” proprio perché morto giovane, come i cantanti rock.
r: La morte a volte ha queste funzioni, ma nel suo caso non è così. Bisogna concentrasi su ciò che ha fatto e scritto. Io sono stato in politica per una ventina d’anni (dal 1976 al 1996), cosa che in questa regione è un’ottima maniera per abbassare le prospettive di vita; e posso dire che ciò che in Scotellaro è irripetibile e irripetuto è la capacità di trasformare le decisioni in politica. O meglio, di inserire un approccio colto nelle decisioni. Di questo approccio colto un capitolo rilevante è la cultura del territorio, che a sua volta significa innanzitutto giustizia sociale, equità. Il modello economico, mondiale, di oggi, è invece basato sulla disuguaglianza.
d: E l’Italia (Basilicata inclusa), con tutti questi “bonus”, non si avvicina a quel modello di equità?
r: No. Il rimedio vero (anche per affrontare tragedie come la Pandemia) sarebbe capire cosa fare per almeno ridurre la desertificazione del territorio. Il Pnrr poteva correggere certe cose, ma accadrà il contrario, rischiando di diventare la pietra tombale posta sulla consacrazione delle ineguaglianze, che sono diventate modello economico. E’ un discorso che si basa anche sul disprezzo degli altri (razzismo). Leggasi “biglietto per Torino” di Scotellaro: siamo un Paese razzista, dal condominio al rapporto con le altre nazioni.
d: In Basilicata, in particolare, in cosa si concretizzano le ineguaglianze?
r: La base di tutto è la mediocrità culturale, la totale assenza di futuro. In tutta Italia i capoluoghi di regione hanno svolto ruoli addirittura perniciosi, desertificando di ogni funzione il territorio. Il “capolavoro” assoluto in tutto questo è la sanità. Quando ero maestro elementare, cercavo di spiegare ai bambini l’importanza di vincere quella cultura del sentirsi ombelico dell’universo. La contaminazione infatti ha fatto evolvere il mondo, e la Basilicata, per destino geografico, è il posto più contaminato d’Italia, perché non puoi bypassarlo. Pensi solo ai confini “naturali” dell’area (pur lasciando perdere amenità come “la Grande Lucania” etc.) o alla concentrazione di parchi.
d: Qual è stata dunque la colpa più grande della politica?
r: La mediocrazia. In tutta Italia, non fare il deserto sarebbe costato molto meno che farlo. Ci si è riempiti la bocca con termini quali “medicina del territorio”, ma se lei ricorda c’era quella vecchia battuta che diceva “gli ospedali servono ANCHE ai malati”. Il presupposto era migliorare la qualità del servizio e risparmiare, tutte cose ancora da dimostrare, ma il senso civico non ce ne fa chiedere conto. Ricordo com’era nato il servizio sanitario nazionale, fino a poco prima dell’Ottanta, basato sul principio del diritto alla salute per tutti, con la competenza dei comuni. Ma poi si è arrivati a una cosa come le Asl, la cui creazione trovo addirittura incostituzionale.
d: Perché?
r: Perché è una cosa contraria allo spirito della riforma sanitaria. In origine, come dicevo, si trattava di assemblee di comuni, ma poi c’è stata questa finzione di “rapidità, efficienza ed efficacia” (endiadi purtroppo insegnate nelle università piduiste). La stessa idiozia si è avuta creando le cosiddette scuole “plurimarche”. In un’assemblea sindacale affermai, per provocazione, che sarei morto volentieri se mi avessero dimostrato l’effettivo miglioramento del servizio e soprattutto del risparmio. Ma aggiunsi che ero convinto che avrei rasentato l’immortalità. Ma di queste cose, come dicevo, non chiede conto nessuno. A cominciare dai fenomeni migratori.
d: Eppure tutti i giorni si parla di “figa dei cervelli”.
r: Nei primi anni del Duemila c’era un assessore, Collazzo, che aveva due grossi difetti per un politico: era colto e onesto. Mi chiese di andare a dirigere l’Ufficio Scuola in Basilicata: lì mi resi conto che il problema reale è capire i meccanismi delle decisioni. Contestualmente capii che non avrei mai più usato i termini “Regione Basilicata”, bensì la circonlocuzione “LE Regioni E LA Regione Basilicata”, perché i problemi erano uguali un po’ dappertutto, ma a cambiare erano “le confezioni” dei problemi stessi. Viene da pensare che agli Italiani forse la democrazia vera non è mai interessata. In una sua poesia Scotellaro dice che è bello essere poveri a Natale perché tutti sono più buoni con noi, ma a Santo Stefano già cambia tutto. Da maestro e poi da direttore (senza contare alcune mie esperienze in Africa) ho scoperto che la “fatica” principale è considerare l’altro come “persona”. E qui arriviamo alle concause che hanno portato alla sottrazione di interi blocchi generazionali.
d: Perché dice che nessuno chiede conto di queste cose? I Lucani spesso vengono descritti come “rassegnati”…
r: Non lo so, ma posso dire che i Lucani, geneticamente, non sono gli stessi che c’erano fino alla fine degli anni Sessanta. Insieme agli emigranti è andata via la DIGNITA’. A chi rimaneva, prevalentemente veniva assegnato un destino di servilismo e di assistenzialismo. All’inizio degli anni Settanta, ci fu una seconda ondata di emigrazione, da parte dei delusi, i cosiddetti “incazzati”. Ma in Basilicata, in realtà non si incazza mai nessuno, perché ciò implica avere una certa consapevolezza. Scotellaro, a soli diciannove anni (!!!) in “Uno si distrae al bivio” afferma: “Vivere è illudersi di non dover mai morire”. Se uno ha questa idea, vuol dire che una strada c’è. Gli “incazzati” che andarono via negli anni Settanta, invece, in non pochi casi sono finiti a fare da manovalanza per la criminalità. Per questo dico, che –fra la Basilicata di oggi e quella di ieri- parliamo di due regioni diverse. La nostra risorsa principale, come dicevo, rimane la nostra posizione, ma per trasformarla in risorsa economica ci vuole testa. Ci vuole l’approccio colto nelle decisioni, che vuol dire innanzitutto conoscere. E non fare disastri.
d: Ho quasi timore a rivolgerle la nostra domanda tormentone: se potesse prendere Bardi sottobraccio, cosa gli direbbe?
r: (sorride). E’ una cosa che vedo molto improbabile, perché non credo che abbia quella concezione della vita di cui parlavo prima, ma è un mio azzardo, una mia cattiveria se vuole. Pertanto, di cosa dovremmo parlare? Gli potrei chiedere, ad esempio, quale sia la sua conoscenza della Basilicata. Le decisioni sembrano parlare di modelli importati. Pensi a lei com’è stato tradotto in periferia, in Italia, il cosiddetto “modello lombardo”, fatto tutto per avvantaggiare i privati. Il punto è che in Basilicata gira quel detto “Quello che per gli altri è raffreddore, per noi è broncopolmonite”. Pensi lei che in una regione come la nostra –in cui l’unico a fare le cose per bene è stato il Padreterno- s’inventa una cosa come Villa D’Agri, distruggendo il paese “padre”, privandosi del paesaggio, e vivendo di un’edilizia che ha messo in campo il peggio del peggio dell’edilizia campana etc. Un politico importante si vantava di aver fatto nel Metapontino la “città lineare”. Pensi lei che Monatalbano Jonico, un paese con una storia rilevantissima, era proprietaria di un pezzo del Metapontino stesso, ma ora non ha nemmeno più un metro lineare di mare! Prima gli hanno “amputato” Policoro, poi Scanzano, in un paese che ha tredici curve da lì alla Jonica, e che sarebbe altrimenti diventato di trentamila abitanti, salvaguardando l’economia. E’ la storia della stupidità umana. Aggiunga che oggi c’è un fenomeno di cui si parla poco: sono i nostri anziani a emigrare, per raggiungere i figli al Nord!