-Il Ristorante da Nico e le carni lucane Giovedì 29 Aprile ore 19 In diretta sulla pagina facebook della Pro Loco di Matera

Siamo alla ventitreesima delle “interviste informali" di Materani in movimento – dialoghi ai tempi
della pandemia, nuovo format della Pro Loco di Matera nato da un’idea di Fabiola
Masciandaro, operatrice turistica e socia Pro Loco, per ricreare a tutti gli effetti un “vicinato
virtuale” e coltivare il valore della condivisione con la comunità di progetti innovativi e idee di
successo portati avanti da persone che vivono e lavorano nella nostra città.
Il progetto nasce per conoscere e conoscersi mediante una serie di “chiacchierate culturali”,
gettando le basi di proficue relazioni e nuove progettualità.

In questa nuova “intervista informale" che si terrà Giovedì 29 Aprile alle ore 19 in diretta
Facebook dalla pagina della Pro Loco di Matera, coinvolgeremo Nicola Casamassima, chef e
titolare del Ristorante da Nico di Matera, e l’esperto di carni locali Angelo Giannella detto "il
rosso".
Ubicato nel cuore del Sasso Barisano, sotto la torre Metellana, il Ristorante da Nico vanta una
piazzetta panoramica da cui è possibile assaporare le ricette della più autentica cucina lucana,
basata sui prodotti della nostra generosa terra.
La ricetta vincente dello chef Nico, affiancato in cucina dal sous chef Antonio Pontrelli, sta nel
combinare l'ispirazione ai ricettari di famiglia ad un'accurata selezione delle materie prime, con
un fervido impegno nella valorizzazione delle carni e dei prodotti lucani, spesso provenienti
dall'orto della sua campagna.

Angelo "il rosso", gastronomo e macellaio grande esperto di carni, ci guiderà alla scoperta dei
segreti degli “gn’mmreddi”, mostrando in diretta gli step necessari per la preparazione di questi
tradizionali involtini di agnello tanto amati dai lucani e ormai molto apprezzati anche dai
foodies italiani e stranieri.
Con lui parleremo anche della Podolica, una delle razze di manzo nobili italiane, e della
transumanza, una pratica antica ed essenziale per mantenerne la rusticità. Riconosciuta
“patrimonio immateriale dell’umanità“, la transumanza ha un ruolo fondamentale per la tutela
dell’ambiente e la conservazione della biodiversità animale e vegetale.

Durante la “chiacchierata culturale" lo chef Nico, mostrerà in diretta la cottura di un pregiato
taglio di carne di questa razza autoctona, suggerendo alcuni accorgimenti da usare per
riprodurla a casa.

Aspettiamo le domande che vorrete scriverci e che la nostra Fabiola rivolgerà agli ospiti
durante la diretta.

Ricordiamo l’appuntamento per l’intervento conclusivo di questa prima edizione che si terrà
martedì 4 Maggio, in cui il vice presidente della Pro Loco di Matera racconterà la crescita
dell’associazione materana e con Fabiola Masciandaro, che ha curato questa rassegna,
saluteranno i “vicini virtuali" che tanto calorosamente l’hanno seguita negli ultimi cinque mesi.

L’intervista andrà in onda Giovedì 29 Aprile alle ore 19. Per accedere alla
diretta:
https://l.facebook.com/l.php?u=https%3A%2F%2Ffb.me%2Fe%2F34poAU
Jpl&h=AT12YHlxsBkSNdXFhFVvKy7z13NUeiBjvUn18eLZIptpze15RvFDzXrT0-
klXr_Dbn6SRJWaxZ2g5mWkdXU69tYq2VYhxRy1BU9P3dwKAnx3r7GT5mHmY
uwG4VkHGXl5PEsj

Loading