Dopo il trekking di due giorni dell’anno scorso sulle cinque cime del Pollino che superano i 2000 metri di quota, i camminatori di Trekking Falco Naumanni ci riprovano domenica prossima 16 giugno. 

 

Quest’anno l’impegno sarà ancora più duro perché lo stesso percorso sarà effettuato in un solo giorno. 28 chilometri di lunghezza ed oltre duemila metri di dislivello richiedono allenamento ed un’ottima condizione fisica.

L’escursione, che sarà condotta da Donato Casamassima e Domenico Porfido, partirà da Colle dell’Impiso alle prime luci dell’alba per salire nell’ordine su: Serra del Prete (m. 2180), Monte Pollino (m. 2248), Serra Dolcedorme (m. 2267), Serra delle Ciavole (m. 2130) e Serra di Crispo (m. 2053).

Incantevoli sono gli scenari attraversati tra le estese faggete nel cuore del Parco, i magnifici pini loricati che popolano proprio le cime, gli ultimi nevai che ancora resistono al sole della tarda primavera, le doline carsiche dove forse regge ancora un po’ di acqua per dissetare le mandrie di cavalli e di bovini che pascolano liberi, le sorgenti di Gaudolino e di Rummo.

Spettacolari sono i panorami che da quelle altezze si possono ammirare, spaziando verso le altre montagne e le valli del versante lucano e del versante calabrese, fino a scrutare il mare della costa jonica.

Dopo l’ultima cima, ai trekker non resterà che percorrere gli ultimi chilometri in discesa, tra i loricati del “Giardino degli Dei”, la faggeta del “Bosco di Chiaromonte” e i piani di Vacquarro dove scorre il torrente Frido, per completare infine il percorso ad anello quando la giornata volgerà ormai all’imbrunire.

La riunione di pre-escursione si terrà venerdì 14 giugno alle ore 20:00 presso la sede dell’associazione in vico Lombardi n.3 (si accede da via delle Beccherie) a Matera.

Loading