regione_giunta_palazzo_aaUn’ulteriore giro di vite sul programma di iniziative rivolte a razionalizzare le spese della Regione Basilicata. La Giunta regionale, infatti, su proposta del presidente, Vito De Filippo, ha approvato due delibere riguardanti la disciplina sull’organizzazione e la gestione dell’autoparco regionale e la disciplina sull’assegnazione, l’uso e la gestione di telefonini e computer di proprietà dell’ente e assegnati in via temporanea al personale regionale per uso d’ufficio e finalità istituzionali.

In particolare, per la gestione dell’autoparco centrale di Potenza e delle sedi periferiche di Matera, Melfi, Lagonegro, Villa D’Agri e Policoro, l’Ufficio Provveditorato e Patrimonio del dipartimento Presidenza della Giunta adotterà un sistema gestionale ed organizzativo tale da assicurare trasparenza, efficienza ed economicità adottando strumentazioni informatiche in grado di garantire un costante e continuo monitoraggio per l’ottimizzazione del servizio ed il contenimento dei costi.

Il servizio di trasporto per finalità istituzionali, come indicato nella disciplina, può essere di rappresentanza o di servizio. Il servizio di rappresentanza è riservato a presidente, assessori e dirigenti regionali, mentre il trasporto per motivi di servizio può essere concesso al personale regionale solo quando manca o risulta inidoneo il servizio pubblico, oppure quando il servizio con un automezzo di proprietà regionale risulta economicamente più vantaggioso. Non rientrano nel servizio di trasporto per finalità istituzionale gli spostamenti dall’abitazione alla sede abituale di lavoro e viceversa.

Per monitorare l’andamento della spesa e l’efficienza del servizio, la struttura operativa dell’autoparco regionale, in collaborazione con le strutture decentrate, predisporrà trimestralmente un report statistico che evidenzia le tipologie del servizio, i mezzi utilizzati, le destinazioni ed il numero di soggetti trasportati, nonchè i dati contabili – finanziari relativi ai costi sostenuti per ciascuna auto impiegata nell’esecuzione del servizio.

Anche per l’uso dei telefonini e dei computer portatili, la Giunta regionale ha approvato il regolamento. In particolare, l’uso dei telefonini a fini privati può avvenire solo in caso di contratto a doppia fatturazione, anteponendo al numero telefonico il codice previsto che permette di addebitare i costi per l’uso privato direttamente sul conto corrente personale dell’utilizzatore. Al fine di monitorare l’andamento della spesa e l’efficienza del servizio l’Ufficio provveditorato predisporrà semestralmente un report che evidenzia i costi del servizio per ciascuna categoria di soggetti utilizzatori. Nel caso di anomalie l’ufficio, nel rispetto delle norme sulla privacy, effettuerà le opportune verifiche. In ogni caso dai telefonini sono esclusi tutti servizi aggiuntivi rispetto a quelli dati in dotazione. Stesse disposizioni per i pc portatili.

 

Loading