“La qualità delle acque di balneazione, sulla base dei controlli dei parametri chimici, fisici e tossicologici, quest’anno è superiore a quella dello scorso anno, quando già furono registrati livelli soddisfacenti”: lo ha affermato l’assessore regionale all’Ambiente, Vincenzo Santochirico, nel corso di una conferenza stampa tenuta al Lido di Metaponto, per illustrare i contenuti della campagna “Mare di origine controllata”.

Si tratta di un programma che prevede un’intensa attività di monitoraggio delle acque marine, ripetute ogni 15 giorni. Alla conferenza ha partecipato anche il direttore generale dell’Arpab, Vincenzo Sigillito.
“Il sistema integrato di monitoraggio delle acque marino costiere – ha spiegato Santochirico – prevede campionamenti in 60 siti: 49 sul litorale jonico e 19 sulla costa tirrenica. E’ un piano collaudato e sempre in evoluzione, che fornisce dati costantemente aggiornati, dai quali risulta in maniera chiara lo stato di salute del nostro mare: un quadro positivo, che non presenta situazioni di criticità. I controlli effettuati dall’Arpab, sono integrati dall’attività di monitoraggio svolta da Metapuntm Agrobios, finalizzata principalmente ad individuare la proliferazione di alghe”.
“Le azioni poste in essere – ha aggiunto – consentono di promuovere la conoscenza ed aggiornare i dati sulla qualità delle acque. Abbiamo inteso avviare un programma di iniziative che consenta di fornire ai cittadini un’informazione chiara e trasparente, anche con l’utilizzo di sistemi multimediali e social network da affiancare ai mezzi di comunicazione tradizionali. Con l’aggiornamento continuo dei dati sullo stato di salute del mare e promuovendone la conoscenza – ha concluso Santochirico -, intendiamo offrire a tutti i cittadini la possibilità di disporre di strumenti di consultazione per accedere in tempo reale alle informazioni sullo stato di salute del mare e delle sue risorse, nonché sulle condizioni di balneazione”.
 

Loading