“Il dibattito sul disegno di legge delega del Federalismo fiscale è stato ampio e soddisfacente”. Con queste parole il presidentedella Regione Basilicata, Vito De Filippo, ha commentato i lavori della prima giornata della conferenza dei Presidenti svoltasi oggi a Roma.
“Le posizioni delle regioni – ha aggiunto De Filippo – risultano essere ampiamente unitarie e incentrate su principi importanti quali quelli della responsabilità, dell’efficienza, della solidarietà e dell’equità. In particolare, risultano particolarmente qualificanti, in questa prima fase, i risultati raggiunti in sede di conferenza: devono essere garantite le regioni di piccole dimensioni nell’articolazione dei servizi dal fondo perequativo, vi è una più stringente attività e responsabilità delle regioni sulla definizione dei costi standard e dei successivi decreti delegati attuativi del federalismo, sono indicati tempistica e strumenti di garanzia che le regioni potranno utilizzare per verificare il graduale avanzamento delle loro capacità fiscali. In sostanza – continua De Filippo – le regioni hanno emendato il disegno di legge delega di Calderoli riproponendo le posizioni già assunte con il precedente governo e rafforzando ulteriormente le garanzie sulla definizione dei costi standard e sulla copertura dei servizi essenziali ai cittadini. In conclusione si guarda alla responsabilità dei territori e a un nuovo protagonismo delle regioni, senza rischi per i diritti fondamentali di cittadinanza”.
Ora la posizione dei presidenti delle Regioni passa in sede di conferenza unificata e il governo nazionale dovrà valutare gli emendamenti presentati.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.