Si terranno sabato 15 e 22 Maggio, nella Sala convegni dell’Ospedale civile di Villa d’Agri di Marsicovetere (PZ), due incontri formativi ECM (Educazione Continua in Medicina), organizzati nell’ambito del Progetto Regionale Salute e Ambiente e dedicati al tema della comunicazione nella relazione Medico- Paziente.Prosegue, così, il progetto di sorveglianza sanitaria delle popolazioni residenti nelle aree di estrazione petrolifera, varato dalla Regione Basilicata e attuato in collaborazione con la Federazione Italiana Medici di Famiglia.
«La relazione Medico-Paziente – spiega il dott. Egidio Giordano, coordinatore del progetto – è una pratica, che contraddistingue il lavoro quotidiano del Medico di Famiglia. Sarà, pertanto, utile confrontare l’esperienza dei Medici di Medicina Generale con il dott. Claudio Pensieri – ricercatore del Campus Biomedico di Roma – esperto di programmazione neurolinguistica, al fine di poter elaborare migliori strategie comunicative sul rischio salute della popolazione assista».
Il progetto – presentato all’inizio dell’anno ai Medici di Famiglia del distretto sanitario dei comuni delle valli Camastra, Melandro, Sauro e Val d’Agri e alle Istituzioni – si propone di realizzare un sistema di sorveglianza sanitario in grado di descrivere la frequenza di problemi di salute nella popolazione del territorio oggetto di estrazione petrolifera; di identificare i fattori di rischio (ambientali, stili di vita e socio-economici); di potenziare il contributo informativo dei medici di Medicina Generale al flusso informativo sanitario corrente.
L’indagine punterà anche ad ottenere dati correnti e ad analizzare la frequenza e la distribuzione delle neoplasie e di altri problemi di salute.
Diventa, pertanto, fondamentale formare professionisti in grado di concorrere, insieme alle istituzioni, ad una corretta comunicazione del rischio salute.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.