Continua l’azione di miglioramento dell’accessibilità ai servizi da parte dell’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo. Nel mese di giugno presso l’Ospedale San Carlo di Potenza, sarà attivato un ambulatorio per la diagnosi e il trattamento dell’ipertensione polmonare che si aggiunge a quelli senologico e ortopedico per patologie della spalla, avviati nei mesi scorsi. Il pacchetto di prestazioni ambulatoriali, tra cui la visita cardiologica, l’ecocardiogramma, l’elettrocardiogramma, il test del cammino, sarà erogato a favore di tutti quegli utenti che presentano specifiche condizioni cliniche.

In particolare potranno usufruire, di norma nel corso di un unico accesso, del day service per la diagnosi e cura dell’ipertensione polmonare, tutti i cittadini che presentano patologie caratterizzate da una correlazione evidente con la insorgenza di ipertensione polmonare: cardiopatie congenite, valvulopatie e malattie del cuore sinistro, malattie del tessuto connettivo, ipertensione portale, HIV, malattie polmonari, embolia polmonare e tutti coloro che presentano ipertensione polmonare già nota o ipertensione polmonare in trattamento farmacologico.

In tutte queste situazioni la persona interessata non dovrà più effettuare la prenotazione della visita specialistica cardiologica e degli esami strumentali, ma sarà sufficiente, attraverso il medico di medicina generale, il medico ospedaliero o lo specialista convenzionato interno, attivare il day service, chiamando, dalle ore 9.00 alle ore 11.00 dal Lunedì al Venerdì, l’U.O. di Cardiologia Medica dell’Ospedale San Carlo al numero telefonico 0971/612342.

Il servizio prenderà in carico l’assistito concordando la data della visita cardiologica. Il paziente, informato correttamente sull’appuntamento e sull’ubicazione degli ambulatori del day service, dovrà presentarsi munito di ricetta riportante la richiesta di “Visita Cardiologica” con il sospetto diagnostico di ipertensione polmonare.

Sulla base dei risultati emersi durante la visita, il team multidisciplinare provvederà alla programmazione degli ulteriori esami strumentali necessari a completare la diagnosi. Nel caso sia necessario effettuare un cateterismo cardiaco, sarà programmato un ricovero presso la U.O. di Cardiologia Emodinamica Alla fine del percorso sarà formulata un’ipotesi diagnostica con eventuale indicazione della terapia medica.

L’attività di day service migliora, quindi, la qualità del servizio reso all’utente in quanto garantisce la continuità del percorso assistenziale definito da un team di specialisti che interagiscono e si confrontano per una diagnosi corretta e una efficace terapia.

Loading