Nella giornata di ieri, venerdì 14 settembre, a seguito della riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal sig. Prefetto Dr. Luigi PIZZI, si è svolto un servizio straordinario di controllo del territorio urbano,

AL fine di effettuare una più efficace azione di prevenzione e repressione di tutti quei comportamenti indisciplinati o pericolosi di automobilisti e motociclisti che, molto spesso, sono le principali cause di incidenti stradali.

Tale attività di controllo, protrattasi per l’intera giornata con il coordinato impiego di equipaggi dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura, della Sezione Polizia Stradale di Matera, dell’Arma dei Carabinieri, del Corpo della Guardia di Finanza, del Corpo della Polizia Provinciale e della Polizia Locale è stata particolarmente incisiva nel reprimere i comportamenti più rischiosi per la sicurezza della circolazione stradale, come l’eccesso di velocità, la violazione dell’obbligo dell’uso del casco, delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per i bambini, nonché l’inosservanza delle norme che regolano le modalità di utilizzo durante la guida dei telefoni cellulari.

Nel corso dei servizi sono stati controllati complessivamente 169 veicoli e 191 persone; sono state elevate n. 60 contravvenzioni al C.d.S. di cui n. 29 per mancato uso delle cinture di sicurezza, n. 9 perché i conducenti utilizzavano il cellulare durante la guida e n. 22 per altre infrazioni al C.d.S.

I servizi di controllo proseguiranno nei prossimi giorni per garantire più sicurezza alla mobilità urbana, soprattutto perché la ripresa della normale funzionalità di uffici, scuole, attività economiche e commerciali, dopo la pausa estiva, farà registrare, presumibilmente, un significativo incremento della circolazione stradale.

 

Loading