“La sinergia tecnico-scientifica esistente, nel settore spaziale come in altri campi, tra Università della Basilicata e Cnr rappresenta un elemento strategico per il futuro della Basilicata a cui occorre prestare attenzione e che bisogna valorizzare, anche attraverso la formazione, se si ha a cuore la salvaguardia del territorio”.

Lo ha detto Piero Lacorazza, presidente della Provincia di Potenza, intervenendo questa mattina al primo convegno “Basilicata Aerospazio. Scienza e tecnologie nello spazio”, organizzato nell’ambito dell’Upi regionale e tenutosi a Marsico Nuovo.

Il Presidente ha anche sottolineato come il binomio tra istituzioni ed enti di ricerca abbia già prodotto risultati importanti quale la nascita del Consorzio TeRN, il cui obiettivo strategico è la creazione di un distretto tecnologico regionale nel campo delle tecnologie di rilevazione, monitoraggio sistematico, prevenzione e mitigazione dei rischi naturali ed ambientali. L’importante opera svolta sul territorio da Università e Cnr è inoltre essenziale per valorizzare i tanti talenti espressi dalla nostra regione.

“In questo contesto – ha concluso Lacorazza – va letto anche l’innovativo sistema di monitoraggio sul dissesto idrogeologico, previsto da un accordo di programma firmato con la regione Basilicata nel 2009 e da concretizzarsi nei prossimi giorni, che si fonda proprio sulla sinergia con ateneo e Cnr, per arrivare a fornire una mappa completa dei rischi e consentire, dunque, l’attuazione di politiche di prevenzione”.

In riferimento, poi, agli effetti dei cambiamenti climatici il Presidente della Provincia ha messo l’accento sulla necessità di contrastarli e governarli, attraverso la ricerca e l’uso delle nuove tecnologie, pensando ad esempio alla creazione, nella Val d’Agri, di un distretto dell’edilizia sostenibile, in grado di determinare traiettorie di sviluppo, per le nuove generazioni e per le imprese locali.

 

Loading