mercato_maglie

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

un fondo di garanzia per il microcredito a lavoratori svantaggiati. In contrada Pantanelle, si sono date appuntamento le tradizioni di tante contrade della Val d’Agri, della Basilicata e di altre regioni meridionali, in una fiera che i commercianti e ambulanti di Moliterno e dintorni hanno allestito in un luogo in cui sorge un importante centro commerciale, che ha aderito alla giornata.

Altobello su manifestazione “Contradizioni” per il Credito Etico Si è tenuta ieri a Moliterno la prima edizione della manifestazione “Contradizioni”, organizzata dall’Associazione Multietnica europea, dal Comune di Moliterno, e dalle associazioni “Lavorando Insieme” e “Angelo Custode”. L’iniziativa è stata patrocinata dalla Provincia di Potenza in virtù della volontà dell’organizzazione di devolvere un contributo a sostegno del Credito Etico, il progetto che la Provincia di Potenza ha messo in piedi in collaborazione con la Fondazione provinciale antiusura “Interesse Uomo” e con Banca Etica, e che istituisce un fondo di garanzia per il microcredito a lavoratori svantaggiati. In contrada Pantanelle, si sono date appuntamento le tradizioni di tante contrade della Val d’Agri, della Basilicata e di altre regioni meridionali, in una fiera che i commercianti e ambulanti di Moliterno e dintorni hanno allestito in un luogo in cui sorge un importante centro commerciale, che ha aderito alla giornata. Un connubio tra prodotti tipici e grande distribuzione, tra tradizione locale e globalizzazione che, in apparente contraddizione, lancia invece un messaggio legato proprio alla capacità dei territori di essere autopropulsivi in termini di sviluppo locale e di creazione di opportunità per giovani nei loro comuni. In questo ha trovato la sua ragione l’adesione al Credito Etico da parte di tutte le associazioni e dei singoli commercianti che ieri hanno voluto offrire il proprio contributo al progetto. La giornata si è poi conclusa con un saluto di Don Marcello Cozzi, presidente della fondazione antiusura, ed un concerto degli Ethnos, gruppo ideatore dell’iniziativa, che raccoglie e ricerca le tradizioni musicali delle contrade lucane e meridionali. “Un’iniziativa del genere – è la soddisfazione del presidente della Provincia, Sabino Altobello – rappresenta davvero un punto di riferimento nel percorso che il Credito Etico sta facendo per entrare a far parte a pieno titolo del sistema di welfare lucano. Si tratta, infatti, di una iniziativa spontanea che viene dal territorio e che sul territorio si concretizza, dimostrando come la sensibilità e la solidarietà tra diverse categorie e tra diverse identità anche geografiche, siano unite dai valori del passato e del futuro”.

Loading