Consigli utili e riferimenti Massima attenzione, disponibilità e consigli utili per combattere calura e solitudine, sopratutto quando si tratta di persone sole. Con questi obiettivi, e allo scopo di ridurre i disagi procurati dalle alte temperature, la Asl 4 invita i Comuni e i medici dei Distretti a rafforzare la vigilanza soprattutto nei confronti delle persone anziane che vivono da sole. L’ Azienda sanitaria locale, nell’ ambito del Piano di sorveglianza per anziani soli, attivato già dal 2005 ricorda i consigli utili per prevenire e combattere la calura. Si tratta di un decalogo disponibile anche sul portale aziendale ww.aslmt4.it. I consigli utili, messi insieme dai componenti dell'Ufficio relazioni con il pubblico e dai distretti sanitari di Matera e Tricarico, sono tutti finalizzati a rendere meno oppressivo l'impennarsi della colonnina di mercurio. Per evitare gli effetti dell'afa occorre bere molto, mangiare cibi leggeri, evitare di esporsi a correnti d'aria ed uscire di casa solo nelle ore di minore insolazione. Da tenere a mente o appuntarsi il numero per l'emergenza, cioè il 118, cui far giungere richieste di aiuto in caso di necessità, e il numero verde dell’ Urp attivo nelle ore di ufficio 800-216916 per eventuali informazioni. Ma soprattutto l'invito principale è quello di rivolgersi con fiducia al proprio medico di famiglia e al servizio di comunità assistenziale “ L’ iniziativa –ha detto il direttore di distretto di Matera, Vito Cilla- rientra nelle attività di comunicazione del Piano di sorveglianza anziani soli, che ha coinvolto enti locali e assistenti sociali. Per essere più vicini alle persone sole, cercheremo di coinvolgere anche le associazioni di categoria e il volontariato. Per le urgenze può essere contattato il 118, attivo su tutto il territorio regionale’’. L’ Azienda sanitaria ha programmato,inoltre, un incontro con i servizi sociali dei comuni, con le associazioni di volontariato, i vigili del fuoco, la protezione civile, la Croce rossa italiana e le organizzazioni sindacali anziani. sindacali anziani. Matera 22 giugno 2007 L’ addetto stampa Francesco Martina Si allega decalogo antiafa Decalogo per un'estate in salute Anziani meno soli 1. Evitare di uscire e di svolgere attività fisica nelle ore più calde 2. vivere in un ambiente rinfrescato da un ventilatore o condizionatore 3. al sole ripararsi la testa con un cappellino, in particolare chi soffre di diabete. 4. in caso di cefalea provocata da un colpo di sole o di calore, bagnarsi subito con acqua fresca 5. bere molti liquidi (almeno due litri d'acqua al giorno) 6. non assumere integratori salini senza consultare il proprio medico 7. fare pasti leggeri, preferendo la pasta, la frutta e la verdura 8. indossare indumenti chiari, non aderenti, di cotone o lino 9. chi soffre di pressione alta non deve interrompere i farmaci senza consultare il proprio medico 10. in vacanza privilegiare le zone collinari o quelle termali.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.