Il nuovo progetto di Piazza Prefettura, rimodulato seguendo anche le richieste dei cittadini, piace ai residenti del centro storico e ai commercianti della zona. L’intervento che l’Amministrazione dovrà porre in essere è stato presentato, in una affollata riunione nella sala dell’Arco del Palazzo di città, dove il Sindaco di Potenza,Vito Santarsiero, insieme ad assessori, consiglieri comunali e tecnici progettisti, ha illustrato il progetto di piazza Prefettura al comitato di quartiere del Centro storico, ai commercianti della zona e alle associazioni di categoria dei commercianti, così come rimodulato tenendo conto di quanto emerso nei ripetuti e costruttivi confronti con la città e secondo le indicazioni espresse dalla Soprintendenza.
“Abbiamo ritenuto opportuno –ha detto il Sindaco Vito Santarsiero- valutare insieme ai cittadini la riqualificazione di Piazza Prefettura, dando mandato ai progettisti di fare sintesi ed elaborare una proposta in linea con il sentire della popolazione.
Il precedente progetto (redatto sempre da un gruppo di progettisti guidati da Gae Aulenti e rappresentati a Potenza dall’architetto Antonio Maroscia), non aveva suscitato grande approvazione forse anche per i troppi elementi innovativi che conteneva.
Nel nuovo progetto è stata eliminata la differenza di quota originariamente proposta nel progetto preliminare fra Via Pretoria e il Palazzo della Prefettura, adagiando il nuovo disegno di pavimentazione sulle quote esistenti che non vengono alterate. Un margine della piazza, dal lato opposto del Teatro, è caratterizzato da un filare di alberi sempre verdi. La macchia di verde determina una nuova e comoda area di sosta, attrezzata con panchine e protetta dall’irraggiamento solare. Le vasche e le fontane indicate nel precedente progetto sono state eliminate. Questa nuova soluzione consente di utilizzare una maggiore superficie per lo spazio dedicato alla piazza e quindi a tutti gli eventi possibili. Le ortogonalità tracciate sulla pavimentazione definita da pietre dei colore differente (grigio e sabbia) sono prolungate verso il Palazzo della Prefettura esaltando l’ingresso principale dello stesso. Il progetto prevede anche la necessità di mettere in opera elementi dissuasori fissi e mobili (a pistone idraulico) per bloccare qualsiasi accessibilità del mezzo veicolare privato nell’area della piazza. Verranno inoltre rimossi gli attuali lampioni in ghisa e sfere che verranno sostituiti da corpi illuminanti costituiti da steli in acciaio inox con possibilità di soluzioni differenti di illuminazione, rapportata alle diverse ore notturne e dai differenti eventi.
Tra le novità annunciate a margine del progetto di Piazza Prefettura, anche la realizzazione di moderni bagni pubblici nel centro storico:uno posizionato in piazza Sinisgalli (spazio antistante Via del Popolo) e l’altro in Largo Isabella (in prossimità di Largo Pignatari). Saranno infine installate quattro telecamere sulla discesa di San Gerardo, a Porta Salza, via Acerenza e via Manhes.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.