potenza-pan-da-ospedale

Consegnati questa mattina ufficialmente i lavori per la costruzione di un’area di interscambio e sosta –Vallone S.Lucia, lungo la fondovalle di Via Mazzini. L’intervento –hanno spiegato il Sindaco di Potenza, Vito Santarsiero e l’assessore alla Mobilità Campagna- consiste nella sistemazione di un’area da destinare al parcheggio di autoveicoli ed alla fermata di autobus urbani ed extraurbani per dare la possibilità agli utenti, attraverso il ponte attrezzato, di raggiungere sia il centro storico, dal lato di Via Mazzini, sia la zona degli uffici regionali, dal lato di Monte Cocuzzo, consentendo in quest’ultimo caso un agevole collegamento anche con i molti istituti scolastici situati nelle immediate vicinanze.

L’obiettivo che si vuole perseguire –hanno aggiunto gli amministratori- è quello di una rifunzionalizzazione plurimodale del trasporto cittadino, favorendo nel contempo la decongestione del traffico veicolare nelle ore di punta.

Il parcheggio, che occuperà una superficie in pianta di circa 5.000 mq, si svilupperà su due piani: il piano inferiore, ad una quota di m.703.50, leggermente sopraelevata rispetto a quella della strada, sarà destinato alla fermata degli autobus fino ad un massimo di 16 veicoli contemporaneamente, il piano superiore, posto a quota m.709.50, a cui si accederà attraverso una rampa, sarà destinato a parcheggio di autovetture, con una capienza di circa 150 posti auto.

L’intervento, che sarà effettuato solo sul lato di Via Mazzini, prevede, partendo da monte, un muro di sostegno in calcestruzzo armato, la strada di accesso al livello superiore dell’edificio, una paratia per il sostegno del terreno e la struttura realizzata con calcestruzzo.

Finanziamento: Fondi CIPE FAS ex Del. CIPE 35/05 – Accordo di Programma Quadro Riserva Aree Urbane – I Addendum – fra Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero delle Infrastrutture e Regione Basilicata.

Caratteristiche del progetto: superficie occupata oltre 10000 mq su due livelli; primo livello, oltre 5000 mq di area di fermata e sosta per autobus, con quattro corsie di transito contemporanee e 16 spazi di sosta su un lato ed una corsia di transito e 6 spazi di sosta sull’altro, con una capienza massima raggiungibile in sosta pari a circa 45 autobus; secondo livello, oltre 4000 mq di area destinata a parcheggio delle autovetture, con circa 150 posti previsti in progetto.Importo complessivo dell’intervento: € 4.041.000,00.

Loading