Conto alla rovescia per la Storica Parata dei Turchi che si svolgerà a Potenza il 29 maggio prossimo e per le manifestazioni che la precederanno.
Sono 1462 i figuranti che quest’anno sfileranno a dimostrazione del fatto che cresce sempre più il senso di appartenenza della cittadinanza a questo grande evento, oltre 50 i cavalli, bande musicali e gruppi folcloristici. Il percorso della Parata sarà uguale a quello degli scorsi anni così come stabilito dal disciplinare del Comitato storico scientifico, con partenza dal Campo Sportivo Viviani ed arrivo a Largo Duomo. Tre i quadri storici che saranno ricostruiti a Porta Salza, Piazza Sedile e Piazza Duomo. Per definire tutti i dettagli organizzativi relativi a sicurezza, mobilità e quant’altro si è svolta nella sala dell’Arco di Palazzo di Città una conferenza di servizio. Presenti oltre ad amministratori, dirigenti e funzionari dell’Ente, il Presidente del Comitato scientifico che cura la Parata, Forze dell’Ordine, Polizia Municipale, 118, Cotrab, Acta, associazioni culturali, Protezione Civile e tutti coloro che saranno direttamente coinvolti nella manifestazione.
Nel corso della conferenza sono state esaminate criticità e soluzioni da apportare a che la Parata si svolga senza alcun problema e con la massima partecipazione dei cittadini.
Anche quest’anno saranno pochi i cavalli che sfileranno lungo Via Pretoria per motivi di sicurezza, saranno deviati per Montereale all’altezza di Corso Umberto.Gli spettatori di Via Pretoria vedranno però sfilare i cavalli che trasportano la carrozza di “Civuddin” ed i muli che trasportano la Iaccara che arderà in Piazza Matteotti.
Lungo tutto il percorso saranno presenti oltre 100 volontari individuabili da una stessa divisa che coadiuveranno gli organizzatori nel regolare svolgimento, ambulanze della Croce Rossa Italiana presidieranno il centro storico e altre zone dove è previsto il corteo e saranno altresì presenti 7 squadre appiedate sempre della Croce Rossa. Il percorso totale che dovranno fare i figuranti è di 4 chilometri e 129 metri. Come lo scorso anno saranno posizionati 12 bagni chimici nel centro storico. A disposizione anche i bagni presenti nelle scale mobili e quelli pubblici del Centro storico in via Bonaventura.
Per quanto riguarda la mobilità utilizzabili i parcheggi di Via Anzio, Via Zara e Viale dell’Unicef collegati alle Scale mobili di Via Armellini, Prima e Santa Lucia. Queste ultime dal 26 al 30 maggio chiuderanno alle 3 del mattino mentre il 31 maggio all’una del mattino. Il 29 maggio dalle 21 alle 24 saranno fermati gli ascensori di tutte le scale mobili per evitare problemi di sovraffollamento al passaggio della Parata e le persone che utilizzeranno le scale mobili saranno fatte defluire al centro attraverso i percorsi pedonali esistenti a Porta Salza e Discesa San Giovanni.
Per quanto riguarda gli ambulanti extracomunitari che ogni anno affollano il centro, verrà messo a loro disposizione uno spazio al di fuori del centro storico quale area di raccolta per evitare che possano dormire e fermarsi nei vicoli. Tale area è stata individuata a Montereale. A loro disposizione anche bagni chimici. Il campo Medioevale che lo scorso anno era ambientato al Parco di Montereale si svolgerà invece nello spazio della Torre Guevara.
In merito ai concerti organizzati dai Portatori del Santo dal 26 al 28 maggio in Piazza Prefettura essi si svolgeranno in modo da non interferire con la raccolta dati, prevista appunto il 26 maggio, relativa alla consultazione amministrativa che vede impegnata la Prefettura di Potenza. Per questo motivo il palco sarà posizionato in modo da lasciare uno spazio libero transennato a ridosso della stessa Prefettura. Per quanto riguarda infine il pranzo dei Portatori del Santo, previsto il 29 maggio alle 14 in Largo Pignatari, esso sarà interdetto ai minori di anni 18 e saranno effettuati controlli all’ingresso del sito.
In questi giorni saranno approntate e ampiamente pubblicizzate tutte le ordinanze relative all’evento.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.