L’assessore regionale all’Ambiente ha espresso la necessità di istituire una unità di missione capace di guardare alla risorsa idrica con una visione unitaria
“La gestione dell’acqua in Basilicata vive una fase di eccessiva frammentazione che ha ricadute negative sull’intero sistema della risorsa idrica. Ecco perché nei prossimi mesi proporrò la costituzione di una unità di missione in grado di guardare al tema dell’acqua attraverso una visione unitaria. Intorno ad uno stesso tavolo devono ritrovarsi sia i vari dipartimenti regionali come agricoltura, ambiente, infrastrutture, attività produttive, salute, sia i tanti, forse troppi enti che oggi si occupano di acqua”. Lo ha detto l’assessore regionale all’ ambiente, Aldo Berlinguer, intervenendo stamane nella Casa Cava, a Matera, al Mediterranean Forum on Water resource organizzato dalla Regione Basilicata, dall’Università degli studi della Basilicata, dall’Arpab nell’ambito del progetto tematico collegato a Expo2015 e Territori denominato “Aqua2015”. Un progetto in cui la Regione Basilicata è capofila a livello nazionale di otto regioni.
“Troppo spesso in Basilicata – ha aggiunto Berlinguer – si parla di petrolio, mentre il tema dell’acqua viene sottovalutato. Al contrario occorre mettere al centro il tema della risorsa idrica perchè riveste una grande importanza in una regione particolarmente ricca di acqua e dove, però si riscontrano ancora diverse problematiche. Ma il confronto deve avvenire aprendoci alle istanze che arrivano dalla società civile e deve basarsi su competenze scientifiche utili a fare chiarezza sui diversi temi che vengono sottoposti. Come nel caso del petrolio, altro tema molto importante per la Basilicata, occorre individuare un luogo dove il confronto non può restare chiuso all’interno dei tecnici, ma deve vedere un ampio coinvolgimento dei cittadini perché argomenti come la ottimizzazione della gestione, la riduzione degli sprechi, l’ attivazione di comportamenti virtuosi interessano tutti. La società deve potersi confrontare con chi le cose le sa in modo da evitare derive populiste. C’è poi il tema della governance dell’acqua che vede un eccessiva frammentazione. Ecco perché – ha concluso Berlinguer – nei prossimi mesi il tema acqua dovrà essere affrontato in un quadro unitario e deve essere al centro dell’agenda regionale”.
All’incontro è intervenuta Patrizia Romano, dell’Universitá degli studi della Basilicata, fra le principali animatrici dell’iniziativa, che ha espresso soddisfazione per i risultati raggiunti in questi quattro giorni di forum. “Risultati – ha detto – che saranno pubblicati su una rivista internazionale”. Inoltre ha lanciato la proposta di organizzare in modo sistematico il forum a Matera ogni due anni per fare il punto sulla gestione della risorsa idrica sul piano internazionale ed ha annunciato che l’Universitá lucana avvierà un percorso formativo interamente dedicato a una figura professionale di valenza internazionale capace di affrontare il tema dell’acqua nella sua complessità”.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.