terrazza spinoso “Nel passato la radice del presente – nel presente il seme del futuro”di Giuseppe Ligrani si fermerà a Vaglio di Basilicata dal 18 settembre al 1 ottobre.La mostra itinerante di sculture lignee dell’artista lucano continua il viaggio nei comuni della regione. L’inaugurazione della mostra “Nel passato la radice del presente – nel presente il seme del futuro” avverrà il giorno 18 Settembre alle ore 18,30 nella Sala Convegni di Piazza dei Caduti.

La rassegna – organizzata in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Vaglio di Basilicata e dalla Pro Loco – è giunta alla tredicesima tappa, rivelandosi sempre di più una iniziativa con molteplici peculiarità.- Oltre a far conoscere l’arte dell’intaglio e della scultura in legno, materiale caldo e vivo, è forte l’intento di esaltare la bellezza di borghi e paesi della regione;- di scoprire talenti, delle varie espressioni artistiche, che meritano di essere portati alla luce;

– di mettere in risalto luoghi, antichi palazzi e strutture di grande pregio architettonico e storico; – di creare sinergie e collaborazioni spontanee con altre categorie artistiche, unite da un  filo comune: l’amore per la Basilicata e la voglia di comunicare le proprie emozioni ad altri tramite le proprie creazioni e passioni.

Un viaggio che ad ogni oasi aggrega un nuovo viandante, che, a sua volta, arricchisce e rende ancor più variegato e suggestivo il percorso.  Il progetto sta riscuotendo un notevole apprezzamento sia da parte dei visitatori che delle amministrazioni comunali, provinciali e regionali. Di comune accordo con l’Amministrazione Provinciale di Potenza, sarà realizzato un primo catalogo che racchiuderà le tappe percorse nel 2009/2010.

Partita dalla Biblioteca Nazionale di Potenza nello scorso dicembre, la mostra ha toccato Moliterno – atrio Palazzo Giliberti; Montemurro – Chiesa di San Domenico; Marsico Nuovo – Palazzo Manzoni; Brienza – Palazzo Comunale; Spinoso – Terrazza di Piazza Plebiscito; ancora Potenza – Scale mobili Santa Lucia, uscita Via Tammone; Brienza – Castello medioevale; Grumento Nova – Scuderie castello Sanseverino; Villa D’Agri – Enos Wine Bar Enoteca; Chiaromonte – Villa monumento ai Caduti; Banzi – Supportico Abbadia.

La struttura dell’allestimento della rassegna ricorda, con la sua forma, un dinosauro che trasporta creazioni singolari, cesellate da mani sapienti. E’ un tronco di noce, tagliato nei boschi del Pollino nel 1947 in una notte di luna calante. Un’opera d’arte che trasporta altre opere d’arte, in un viaggio carico di suggestioni. Suggestioni e incanto che raggiungono il culmine nel passaggio del “seme del futuro” da un decano del luogo ad un bambino, protagonista del domani.

L’evento, come uno scrigno, contiene a sua volta altri eventi: uno spettacolo di falconeria, a cura di Bitmovies di Potenza, interpretazioni musicali di giovani musicisti, letture di prosa e declamazioni di componimenti poetici.

L’iniziativa del maestro Giuseppe Ligrani, ha altresì dato vita ad un secondo viaggio itinerante, che segue o precede le tappe della sua mostra: La carovana dell’Arte. Tutti gli artisti incontrati nei comuni visitati si sono uniti in un gruppo di venti artisti – il numero è in costante aumento – denominato CarovanArt, che ha già raggiunto 3 tappe con l’esposizione a Sarconi di tutte le opere e creazioni.

All’introduzione di Lucia Santoro, scrittrice, moderatrice della serata, seguiranno gli interventi di Giuseppe Musacchio, Sindaco di Vaglio Basilicata, Nicola Barbatelli, Direttore Museo delle antiche genti di Lucania, Stefano Bisaccia, presidente Pro Loco.Collaborano all’iniziativa Giuseppe Cirigliano, vice presidente Pro Loco, per l’allestimento; Michele Villano, falconiere Bitmovies, Ilaria Gruosso per le musiche.

 

 

Loading