“Leonardo, Donatello e Raffaello capolavori a confronto”, per le festività natalizie (Natale, S. Stefano, Capodanno ed Epifania), il Museo delle Antiche Genti di Lucania resterà aperto tutti i giorni dal lunedì alla domenica dalle ore 09:00 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 20:00 anche nei giorni 24, 25 e 31 dicembre 2010 e 01 e 08 gennaio 2011.

L’evento unico ed irripetibile coinvolge le più rappresentative figure del Rinascimento italiano: Donatello, Raffaello e Bandinelli, attraverso un percorso didattico d’intenso significato storico. E’ proprio nel piccolo museo lucano che è possibile ammirare: – La piccola tavoletta raffigurante la predica del Battista (un tempo collegata come predella al grande “Sposalizio delle Vergine” attualmente a Windsor); – La maestosa terracotta rappresentante la Vergine col Bambino seduta sul faldistorio prodotta dalla mano di colui che firmò capolavori come il David e che a noi è noto sotto il nome di Donatello; – Uno dei più rappresentativi e celebri volti della Storia dell’Arte italiana: Baccio Bandinelli ripreso di trequarti e rivolto a sinistra, in tipico atteggiamento introverso e speculare. Il disegno proposto in mostra è dalla critica riconosciuto come autoritratto di Bandinelli nelle vesti di Nicodemo. – E’ sempre al grande Bandinelli che la mostra rivolge un particolare tributo: un inedito e maestoso gruppo bronzeo raffigurante il Laocoonte, scultura neoclassica desunta dall’opera del Cornacchini del 1785. – Due straordinarie pitture dal profondo significato storico: una coppia di ritratti raffiguranti i Re di Francia, Enrico II e Francesco II di Valois. Queste due spettacolari opere, tradizionalmente ascritte a Francois Clouet (1515-1572) e probabilmente realizzate per essere collocate tra la galleria dei ritratti dei reali di Francia, sono state ultimamente rintracciate nella collezione Camardelli di Potenza.

 

Loading