potenza_panoramica_sud-ovest_1Si terrà lunedì 26 novembre 2007, alle ore 16,00 presso la sede dell’IPAA “Giustino Fortunato” in contrada Malvaccaro a Potenza un incontro informativo rivolto ai docenti di 23 scuole potentine, partners di Agenda 21 Locale- elementari, medie, e medie superiori- alcune delle quali attivamente coinvolte in un progetto di educazione ambientale della Rete Educativa Redus.  L’incontro è il primo di una lunga serie, ed inaugura i lavori per la messa a punto di un Piano d’Azione, un programma di indirizzo per l’educazione e la formazione allo sviluppo sostenibile e progettazione partecipata rivolto, nella prima fase, ai docenti e successivamente agli studenti, per poi giungere all’utenza finale. L’indagine è promossa dall’ “Osservatorio sulla sostenibilità ambientale della città di Potenza”- organismo riconosciuto dalla Regione Basilicata, facente parte dell’Associazione Upl (Università popolare lucana)- su indirizzo della Regione Basilicata Dipartimento Ambiente Territorio Politiche della Sostenibilità, e di concerto con l’Ufficio Agenda 21 del Comune di Potenza. Tra i gli organismi della Rete Educativa Redus, oltre all’Associazione UPL, anche diversi Centri di educazione ambientale delle province di Potenza e Matera, l’Irre (Istituto Regionale di Ricerca Educativa della Basilicata) e l’APEA (Agenzia per l’energia e l’ambiente) che, a diverso titolo, contribuiranno alla definizione del programma di indirizzo. Sulla base di quanto stabilito dalle normative europee sui temi della sostenibilità ambientale e sul diritto di informazione in materia di ecosostenibilità (Convenzione di Aarhus), l’incontro di lunedì verterà ad individuare, scuola per scuola, le macroaree di interesse e delineare specifici moduli di indirizzo didattico, tra le quattro del VI Programma Europeo per l’Ambiente: “Cambiamento climatico”, “Natura e biodiversità”, “Ambiente e salute”, “Uso sostenibile delle risorse naturali e rifiuti”. A tale scopo, durante l’incontro, verrà distribuito ai docenti un kit informativo contenente schede sulle politiche ambientali sostenibili.

Loading