Il giorno 25 ottobre alle ore 16:30, presso la Sala Teatrino della Casa della Divina Provvidenza Opera “Don Uva” (Via Ciccotti 44, Potenza), si terrà per il terzo anno consecutivo l’incontro per la celebrazione della Giornata Mondiale della Pasta promossa dal pastificio Rustichella d’Abruzzo e le scuole di cucina del circuito A.I.C.I., per festeggiare la pasta, indiscussa regina della buona tavola italiana.

La prima Giornata Mondiale della Pasta è stata celebrata il 25 ottobre 1998, grazie all’UNIPI, Unione Industriali Pastai Italiani e all’UNAFPA, rappresentativa dei pastificatori dell’UE; la città ospite della prima edizione fu Napoli, per il ruolo da protagonista ricoperto nella storia della pasta.

L’obiettivo della Giornata è la promozione collettiva del consumo di pasta mediante iniziative che ne promuovono oltre al valore alimentare, anche il valore sociale e culturale. Negli ultimi anni si è scoperto che la pasta è ricca di sostanze importanti per la vita – i carboidrati – e che associata ad altri cibi semplici può essere usata per creare piatti non solo appetitosi ma anche dall’alto valore nutrizionale.

L’edizione di quest’anno, curata dalla delegazione di Potenza de “Il Club del Fornello” e la Cooperativa Venere, prevede la realizzazione di tipi di pasta fatta a mano tipici della tradizione lucana e vedrà anche la partecipazione di donne straniere che realizzeranno paste dei loro paesi d’origine.

La scelta della sede che ospita l’evento non è stata casuale, poiché l’intento degli organizzatori è quello di far sì che gli ospiti della Casa della Divina Provvidenza impastando possano calarsi in una dimensione che porta la mente a rilassarsi giocando con il cibo; i profumi, gli odori, i colori, le forme, le trasformazioni fisiche, la sensazione benefica del tatto quando si impasta, il passaggio da un alimento crudo ad uno finito, può donare, infatti, un grande beneficio alle persone che impegnano parte del proprio tempo a cucinare. Il tutto sarà poi “impastato” con danza, musica e giochi.

L’incontro è patrocinato da: Comune di Potenza – Città Cultura, Provincia di Potenza e Regione Basilicata.

Loading