calanghiLa Regione Basilicata, con Apt, Po Val d’Agri e i comuni di Aliano, Castelsaraceno e Sasso di Castalda ha organizzato la manifestazione “Attrazioni fatate” che si terrà nei giorni 7-8-9 dicembre prossimi nelle tre località lucane.

Tale iniziativa ha lo scopo di presentare tre “attrattori turistici”: “Vivere i Calanchi” , “Il ponte tra i due Parchi” e “Sospesi sull’Arenazzo” .

Vi presentiamo nello specifico i tre attrattori:

calanghi “Vivere i Calanchi” è un insieme sistematico di percorsi immersi nella natura che permetterà un avvicinamento progressivo alle valli misteriose di Aliano, cosiddetti Calanchi, che potranno essere godute attraverso itinerari pedonali, ciclabili, fuori strada e a cavallo. Il pubblico potrà scoprire originali sentieri per circumnavigare i picchi emergenti dei calanchi alla ricerca delle tracce del passato.

 

 

sito geologico sasso“Il ponte  tra i due Parchi” prevede la realizzazione a Castelsaraceno di un ponte tibetano in funi a pluricampata che unirà simbolicamente il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese e il Parco Nazionale del Pollino. Si tratta di un progetto che intende promuovere le pratiche ludico sportive e a forte esposizione aerea con lo scopo  di far conoscere le aree naturali tutelate del territorio. ”

 

ponte tibetanoCome un’amaca tesa la passerella d’assi prevista dal progetto “Sospesi sull’Arenazzo” che sorgerà a Sasso di Castalda permetterà l’attraversamento del Vallone Arenazzo ed il congiungimento dello sperone roccioso dove sono ubicati i ruderi dell’antico castello longobardo con la cima del monte Madonna delle Grazie. Un percorso in grado di mettere in luce la storia e la bellezza paesaggistica delle asperità rocciose di un tratto interno dell’Appennino Lucano che si presenta particolarmente interessante dal punto di vista percettivo ed ambientale grazie alla presenza di scisti silicee di epoca Giurassica.

 I tre attrattori saranno realizzati utilizzando le royalty del petrolio estratto nella valle. Per presentare i progetti a stampa e comunità locali, è stato scelto, invece che una semplice conferenza stampa, di dare vita a un evento teatrale, che animerà, nei tre giorni indicati, i centri storici dei caratteristici borghi lucani con vari momenti di spettacolo uno dei quali dedicato, appunto, alla presentazione della nuova opera con linguaggio teatrale.

Tra questi spettacoli, un banditore farà da guida per i gruppi di visitatori, mettendoli in contatto con la realtà locale e le sue tradizioni.

Questo, sia pur con momenti dedicati, sarà anche il programma di un “press tour” in allegato, arricchito da visite mattutine presso i punti d’interesse artistico, letterario e archeologico della Val d’Agri.

Per questo motivo vi invitiamo a voler essere nostri ospiti e a segnalare alla mail [email protected] il nominativo o i nominativi di quanti verranno in quei giorni in Basilicata.

Per ulteriori spiegazioni, segnalarci esigenze particolari e ogni altra necessità potete contattarci ai seguenti recapiti

 

Press Tour

Giorno 7 Dicembre

Nella mattinata accoglienza dei giornalisti presso la struttura ricettiva a Viggiano (PZ) e pranzo in Hotel.

Briefing di benvenuto

Partenza dei giornalisti per Sasso di Castalda, visita del paese, partecipazione allo spettacolo teatrale itinerante che permetterà di godere del borgo e illustrerà l’attrattore turistico “Sospesi sull’Arenazzo” che verrà realizzato in paese.

Visita ai mercatini di Natale

Cena

Ethnos in Concerto

Rientro in Hotel

Giorno 8 dicembre:

Colazione in Hotel

Visita degli Scavi Archeologici e del Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri che riuniscono le testimonianze dei diversi insediamenti succedutosi dall’epoca preistorica all’epoca romana con l’insediamento dell’antica colonia romana di Grumentum, fondata nel 133 A.C.

Aperitivo presso un Fondaco a base di prodotti tipici quali il Canestrato IGP e degustazione del Vino DOC Alta Val d’Agri. Il Fondaco è un tipico locale di Moliterno che garantisce una speciale stagionatura al Pecorino Canestrato di Moliterno IGP.

Pranzo

Trasferimento ad Aliano e visita del paese che ospitò l’esilio di Carlo Levi.

Partecipazione allo spettacolo teatrale itinerante che permetterà di godere del borgo e illustrerà l’attrattore turistico “Vivere i Calanchi” che verrà realizzato in paese.

Visita ai mercatini di Natale

Cena

Ethnos in Concerto

Rientro in Hotel

Giorno 9 dicembre:

Colazione in Hotel

Partenza per Guardia Perticara, paese risalente all’età di Bronzo e visita di uno dei cento borghi più belli d’Italia definito “Paese dalle Case di Pietra”.

Aperitivo a base di prodotti tipici con “rafano” e degustazione del Vino DOC Grottino di Roccanova presso Palazzo Montano.

Trasferimento a Castelsaraceno

Pranzo

Partecipazione allo spettacolo teatrale itinerante che permetterà di godere del borgo e illustrerà l’attrattore turistico “Un Ponte tra i due Parchi” che verrà realizzato in paese.

Rientro in hotel e cena per chi decide di fermarsi

Loading