Se ne discuterà venerdì 2 marzo a Melfi in un seminario formativo e di aggiornamento in cui, in particolare, sarà presentata una ricerca sugli strumenti e gli approcci per combattere lo stress da lavoro correlato anche con l’ausilio dei Cug e della Carta per le pari Opportunità

 

Proseguono sul territorio l’attività e l’impegno dell’Ufficio della Consigliera regionale effettiva di parità sui temi volti a diffondere le pari opportunità per la cultura aziendale e l’inclusione sociale nel mondo del lavoro.

“Stress da lavoro correlato e Benessere sul luogo di lavoro. Una questione anche di Genere”, questo il tema su cui verterà, venerdì 2 marzo a Melfi nella Sala Consiliare, il seminario di informazione/formazione/aggiornamento promosso dalla Consigliera regionale Maria Anna Fanelli, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati e il Comune di Melfi, la Direzione Regionale del Lavoro e l’Inail regionale e provinciale e l’adesione degli Ordini regionali degli Psicologi, degli Assistenti Sociali, dei Giovani Consulenti del Lavoro della Provincia di Potenza.

Il seminario sarà introdotto dall’avv. Gerardo Di Ciommo, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Melfi e dai rappresentanti di vari enti aderenti.

I lavori verranno aperti dal sindaco di Melfi Livio Valvano, a cui seguirà la presentazione della ricerca relativa agli “Strumenti e approcci per la promozione del benessere organizzativo” a cura di Francesco Minchillo. La Consigliera Fanelli e la Consigliera effettiva provinciale di parità Liliana Guarino illustreranno poi l’importanza dei Cug (Comitati unici di garanzia) da implementare nella Pubblica amministrazione insieme con i Piani triennali di azioni positive. Inoltre, sarà discussa la Carta delle Pari Opportunità che le Aziende e la Pa possono e devono adottare.

Concluderà i lavori della mattinata l’assessore regionale alle Attività produttive, Marcello Pittella.

Nella seconda sessione del pomeriggio, introdotta dal direttore generale dell’Asp Mario Marra e conclusa dal presidente della Regione Vito De Filippo,  il seminario si soffermerà sull’obbligo di allegare al Documento programmatico sulla sicurezza, che già si compila ogni anno, la valutazione del rischio stress lavoro-correlato.

Infatti, a partire dal 1/ gennaio 2011 gli Enti e le Aziende devono allegare al Documento Programmatico sulla Sicurezza, che già si compila ogni anno, la valutazione del rischio stress da lavoro correlato. Pertanto nel corso dei lavori, a seguito di numerose altre iniziative già attuate, sarà offerto un ausilio per quanti intendono approfondire le tematiche dello stress lavoro correlato con una particolare attenzione al genere. E’ soltanto grazie all’art. 28 del Testo unico, e alle successive circolari, che la sicurezza sul lavoro in un’ottica di genere, per la prima volta, consegue lo status di diritto riconosciuto per legge così da garantire obbligatoriamente un passaggio essenziale che segna un nuovo punto di partenza, ponendo al contempo, obiettivi di parità da raggiungere.   

Interverranno il prof. Domenico Garofalo, docente di Diritto del Lavoro all’Università di Bari, la dott.ssa Carmen Angiolillo, direttrice dell’Inail provinciale di Potenza  e Matera, l’ing. Domenico Mannelli, esperto in materia prevenzionale, il dott. Alessandro Romeo, vice  direttore dell’Inail regionale e il dott. Michele Via, direttore dell’Unità operativa Medicina del Lavoro dell’Asp di Potenza.

Loading