pecorino_1

domani, 27 agosto, prevede due appuntamenti: di mattina, alle ore 9.30, dalla Piazza SS. Rosario Filiano, partenza per una visita guidata alla riserva antropologica e naturale “Agromonte-Spacciaboschi”.

Parte domani 27 agosto “Sentieri & Sapori”, la Sagra del pecorino di Filiano. Il programma della prima giornata. Prende il via domani la 34^ Sagra del “Pecorino di Filiano” e dei prodotti lattiero caseari, in programma fino a prossimo 3 settembre. In mostra, per un’intera settimana, l’abbinata gastronomia e territorio attraverso un filo conduttore riassunto nello slogan “Sentieri e sapori”, nella cornice del progetto comunitario MIDA, cofinanziato dal Fesr nell’ambito del Programma Interreg IIIB Archimed, che vede come capofila l’Anci Basilicata e come partner il Comune di Filiano. Il programma di domani, 27 agosto, prevede due appuntamenti: di mattina, alle ore 9.30, dalla Piazza SS. Rosario Filiano, partenza per una visita guidata alla riserva antropologica e naturale “Agromonte-Spacciaboschi”. Si tratta di una riserva istituita il 1972 per tutelare i ruderi del castrum di Acermontis, scomparso con il suo casale nella seconda metà del XIII secolo. La fortificazione era ben protetta dalla presenza di un versante molto scosceso, costituito da strati inclinati di rocce arenarie. Oggi, sul basamento roccioso, si rinvengono i resti della chiesa e di abitazioni circostanti le mura. E’ costituita da distese di cerro e roverella con sottobosco di biancospino, carpino bianco, corniolo e rovo, dall'estensione di circa 51 ettari. Caratterizzata da piante caducifoglie, che danno in tutte le stagioni suggestive colorazioni. In serata, alle ore 21.00, parte la rappresentazione spettacolare inclusa nel programma con lo spettacolo “Artisticamente tra briganti, supereroi, magia e sogno”, rappresentazione fatta di storie e canzoni, dolci metafore per svelare a grandi e piccini il segreto di un sorriso utilizzando il linguaggio universale della musica e della fantasia.

Loading