Valorizzare l’immenso patrimonio artistico ed architettonico ma anche quello paesaggistico esistente sul territorio italiano è necessario creando una stretta sinergia tra i piccoli comuni italiani.   

Un esempio viene da Abriola, comune della provincia di Potenza, che rafforza le sue iniziative con proposte di sviluppo e amore per il territorio. Una occasione importante per vedere le comunità protagoniste di azioni a favore della promozione turistica ma anche una opportunità d’intrapresa per creare rete tra i territori, promuovere prodotti d’eccellenza locali, creare occasioni per i giovani nel guardare a un futuro possibile anche in un piccolo comune.
La festa dedicata all’amore che ormai ad Abriola ha vissuto i suoi quattrocento anni con la presenza delle reliquie del Santo Patrono, San Valentino, ha avvicinato, nei giorni dal 6 al 14 febbraio, circa 5 mila persone provenienti non solo dai territori limitrofi ma anche da altre regioni italiane. Tanti i migranti che amano rientrare per rivivere tradizioni e godere delle bellezze paesaggistiche che spesso mancano nelle grandi città metropolite.
Il sindaco Romano Triunfo ha espresso “particolare riconoscenza all’impegno di una comunità aperta all’accoglienza così come è importante – ha detto – il messaggio religioso che ci lega. Abbiamo voluto proporre insieme all’amministrazione comunale e ai tanti che hanno collaborato per la realizzazione di tutti gli eventi, una festa che raccontasse l’amore attraverso le arti performative e che coniugasse il tradizionale cartello della tradizione religiosa con la poesia, l’arte e la musica grazie anche alla presenza di artisti di alto profilo. E ancora, il Valentine’s Expo ha invece raccontato la maestria dell’artigianato, la valorizzazione dei prodotti locali e il momento più romantico che ha unito le generazioni attraverso momenti di incontro, di festa. Abbiamo lanciato anche un importante appuntamento che avvicinerà moltissimi turisti in estate, il Festival del Borgo Diffuso della Street Art con artisti di fama europea. Per questa edizione della festa è stato creato anche un pezzo unico da collezionare, uno speciale annullo filatelico. Sento di rivolgere un ringraziamento particolare ai sindaci dei Comuni dell’Unione, di Potenza, di Vietri di Potenza, alla Regione Basilicata, all’Apt ma anche al Parco Nazionale dell’Appennino Val D’Agri Lagonegrese per la condivisione delle iniziative messe in campo. San Valentino – ha aggiunto – è stato anche un momento per stringere un protocollo di amicizia con i Comuni di Potenza e Vietri di Potenza affinchè si possano sviluppare azioni d’animazione territoriale nel corso dell’anno. Emozionante per la comunità – ha concluso Triunfo – la celebrazione eucaristica di Sua Eccellenza Mons. Salvatore Ligorio in visita per la prima volta ad Abriola”. Proprio Mons. Ligorio ha esteso il suo messaggio di fratellanza ricordando che: “È fondamentale ritrovare l’amore e lasciarsi amare. Per ogni uomo è trovare questa chiave di lettura darà una speranza nella vita di tutti. Dare una bella testimonianza di amore grazie anche alle coppie che hanno compiuto il cinquantesimo anno di matrimonio diventa un dono della vita. Ho ricevuto ad Abriola – ha dichiarato Mons. Ligorio – una accoglienza stupenda, meravigliosa come sta accadendo in tutte le comunità che sto incontrando. Un ringraziamento per questa umanità che mette a proprio agio e un Vescovo non può che vivere in questa armonia con i suoi figli”. Particolare interesse ha suscitato il cartello culturale della manifestazione di cui vanno ricordate le note di Rocco Mentissi e Vincenzo D’orsi nell’accompagnare le poesie di Pablo Neruda recitate da Eva Immediato, la voce straordinaria della bimba prodigio lucana, la talentuosa Valentina Critelli, le emozioni di GIOVIX con il suo spettacolo di magia, il Teatro nazionale dei Burattini di Mauro Apicella e le caramelle veneziane, l’arte di Hang con la sua Street Art. Significativo un dato: la presenza di turisti da tutta Italia interessati al Borgo e al turismo per tutto l’anno. In questa ottica il Festival della Street Art Diffusa, annunciato per l’estate 2016, sarà una opportunità per la comunità locale e un banco di prova per accrescere l’ospitalità diffusa con apposite politiche di promozione che l’Amministrazione Comunale metterà in campo per i suoi cittadini, per incentivare accoglienza ed opportunità. Il tutto con lo spirito di integrare sapientemente, tradizione religiosa e popolare ma anche sviluppo locale connesso al patrimonio intangibile di cui è ricca Abriola.

Loading