CASTELLUCCIO INF: IO VIVO PER TE

Si parlerà di “Lavoro, per essere e restare” presso l’aula multimediale della scuola primaria “Celestino Principe”. Il prossimo 3 agosto, alle 18,30 la manifestazione itinerante “Io vivo x te, idee in corso”, voluta dal Comitato regionale MPA di Basilicata incontrerà iscritti, simpatizzanti del Movimento,

2012-08-02T08:58:34+02:00Agosto 02, 2012 - 08:58|Uncategorized|0 Commenti

POTENZA: UILM DAL 12 AL 13 MARZO A ROMA

“Oltre la crisi” è il tema su cui dibatteranno per due giorni i metalmeccanici della Uil provenienti da tutte le realtà provinciali del territorio nazionale,a Roma dalle 14.00 del 12 marzo alle 16.00 la delegazione lucana della Uilm guidata dal segretario provinciale Vincenzo Tortorelli parteciperà ai lavori, portando all’attenzione del dibattito nazionale le problematiche che stanno colpendo il nostro settore metalmeccanico ( dalla Fiat al suo Indotto dalla Firema di Tito

2012-03-10T20:29:58+02:00Marzo 10, 2012 - 20:29|Uncategorized|0 Commenti

MATERA: LAVORO NERO E CNA

Gli ultimi dati diffusi dalla Fondazione Leone Moressa segnalano che uno dei problemi principali per le imprese oggi è rappresentato dall'abusivismo e dal lavoro nero. Questo è quanto afferma Leo Montemurro Segretario regionale CNA Basilicata.

2012-01-04T07:45:16+02:00Gennaio 04, 2012 - 07:45|Uncategorized|0 Commenti

POTENZA, INTERINALI INPS

interinali inpsInterinali Inps, giovedì sit-in in piazza prefettura. Dal 15 aprile 22 interinali dell'Inps sono senza lavoro per effetto dei tagli della finanziaria. Disattesa la risoluzione approvata dalla Camera. Sono 23 in Basilicata (15 a Potenza, 7 a Matera) i lavoratori interinali dell'Inps messi alla porta dallo scorso 15 aprile.

2011-05-24T12:37:32+02:00Maggio 24, 2011 - 12:37|Uncategorized|0 Commenti

POTENZA, COMUNI RINNOVABILI 2011

Boom di sole, vento, acqua, terra, biomasse. Sono 7.661 i Comuni delle rinnovabili in Italia. Morgex, Brunico, Peglio, la Provincia di Potenza sono le località simbolo del futuro energetico rinnovabile italiano. Riconoscimento anche a Sasso di Castalda. le indicazioni provengono dal rapporto di Legambiente "Comuni Rinnovabili 2011. La mappatura delle fonti pulite nel territorio italiano".
2011-03-29T16:34:22+02:00Marzo 29, 2011 - 16:34|Uncategorized|0 Commenti
Torna in cima