POTENZA: IDEE INNOVATIVE DELLA BASILICATA
“La Basilicata è in grado di esprimere idee innovative per l’impresa, il lavoro, le istituzioni, l’energia, le infrastrutture, la ricerca, la cultura e il sociale”.
“La Basilicata è in grado di esprimere idee innovative per l’impresa, il lavoro, le istituzioni, l’energia, le infrastrutture, la ricerca, la cultura e il sociale”.
Le linee che ispirano il piano pluriennale del lavoro (anticipate informalmente dal presidente della giunta regionale Vito De Filippo e dall’assessore al Lavoro Vincenzo Viti ai segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil), l’effetto degli impegni assunti dal governo regionale il 9 di maggio scorso per quel che attiene la proroga degli ammortizzatori sociali in deroga e i..........
Una delegazione del Partito Democratico della Basilicata, su iniziativa promossa dal segretario regionale Roberto Speranza, ha raggiunto l'Emilia-Romagna per procedere all'acquisto di oltre una tonnellata e mezzo di parmigiano "terremotato" per un valore di circa 16 mila euro.
La solitudine e, a volte, la disperazione che vivono gli imprenditori a seguito degli effetti della crisi hanno da oggi presso la Camera di Commercio di Matera un punto di riferimento per non abbattersi e per superare con gli strumenti giusti i problemi del momento grazie all’attivazione dello “Sportello di ascolto’’ per il supporto psicologico agli operatori economici in difficoltà.
La riunione del Consiglio regionale è stata sciolta per la mancanza del numero legale. In apertura di seduta, prima della composizione del seggio elettorale per le designazioni previste (nomina di quattro componenti del Collegio sindacale dell’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico -Irccs – Ospedale oncologico di Rionero in Vulture),
Dopo Bologna, Venezia e Roma la città di Matera è pronta a conferire la cittadinanza onoraria al Dalai Lama. Lo ha annunciato il sindaco di Matera, Salvatore Adduce, dopo aver appreso dagli organi di informazione che la città di Milano si appresterebbe a ritirare la delibera di conferimento della cittadinanza.
La dodicesima edizione del concorso “Olivarum” promossa dal Dipartimento Agricoltura della Regione Basilicata si è chiusa con cerimonia ufficiale il 15 giugno a Matera con numerose menzioni assegnate alle produzioni olivicole del territorio provinciale dando giusto risalto all’immagine della nostra regione ed all’eccellenza delle sue produzioni agro-alimentari.
Il rischio desertificazione in Italia, le piene dei fiumi e le risorse idriche. Questi i temi su cui è proseguito il confronto tra docenti e partecipanti al Corso di formazione ambientale che si sta svolgendo al Castello di Miglionico (MT) organizzato da Rai Basilicata e Università degli Studi della Basilicata, con i patrocini di Ministero Ambiente, Regione Basilicata, Confindustria, Ordine dei Giornalisti, FERPI e con il sostegno di ENEL.
“La Basilicata, la provincia di Matera devono poter disporre di infrastrutture materiali e immateriali all’altezza delle esigenze delle popolazioni. Il divario ancora esistente non può essere superato da investimenti prevalentemente privati come accade in aree a forte densità demografica.
Il ministero delle Infrastrutture ha comunicato al vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici, Maria Pistone, che è stata richiesta al ministero dell'economia la reinscrizione al bilancio dei fondi caduti in perenzione amministrativa per un importo di 2.788.244,58 euro.