POTENZA: COMMISSIONE FENICE
Il commissario del servizio di gestione integrata dei rifiuti e la dirigente dell’Ufficio Prevenzione e Controllo ambientale della Regione hanno risposto alle domande del presidente Pagliuca auditi Altobello e Bruno
Il commissario del servizio di gestione integrata dei rifiuti e la dirigente dell’Ufficio Prevenzione e Controllo ambientale della Regione hanno risposto alle domande del presidente Pagliuca auditi Altobello e Bruno
“ Matera è fiera” è un evento importante per promuovere il territorio e l’economia locale in un fase difficile per la crescita e per l’occupazione, ma che può stimolare interessi e collaborazioni per guardare con fiducia e impegno alla ripresa’’.
Deciso dal Cipe il riparto del Fondo di Sviluppo di Coesione 50 milioni a Potenza e a Matera: la Basilicata avrà le sue “Città” : finanziati, nel vasto programma dei macrosettori, i Piani di sviluppo e coesione dei due capoluoghi
Una voce che ha incantato Piazza Unità d’Italia di Atella: pienone per il concerto di Arisa, che ha chiuso ieri i festeggiamenti di S. Maria ad Nives. La cantante, arrivata seconda all’ultimo Festival di Sanremo con la sua
“Una bella notizia: la Caserma Lucania torna a vivere. Sarà sede del Comando dell’Arma dei Carabinieri Regionale e Provinciale che avrà quindi modo di poter fruire di una adeguata e funzionale struttura per la sua fondamentale attività.”
Sarà ammodernata, consentendo maggiore velocità e ridotti tempi di percorrenza per agganciare l'alta velocità sulla direttrice Napoli-Bari. L'opera finanziata con la riprogrammazione d somme non spese nelle altre regioni. "Premiati da nostra capacità di investimento,la nostra credibilità e il buon sistema di relazioni con il Governo"Entro il 2021 la Basilicata avrà un aggancio all'alta velocità ferroviaria nell'ambito della realizzazione della direttrice Napoli - Bari.
Per l'assessore Mastrosimone si deve cogliere questa occasione per costruire un paniere di prodotti legati al territorioValorizzazione dei prodotti cerealicoli, olivicoli e vitivinicoli; miglioramento e certificazione delle produzioni; rafforzamento del valore ambientale e della territorialità dei prodotti;
La soppressione della Provincia di Matera, basata su una fredda logica dei numeri, aggraverebbe la situazione di crisi e l’identità di un territorio che negli anni sta perdendo funzioni, realtà e strutture necessarie per la vita delle comunità e del sistema produttivo locale.
“Le Province sono state sempre consapevoli della necessità di partecipare alla riorganizzazione di uno Stato più leggero, efficiente e meno costoso. E' corretto ricordare che la razionalizzazione, la riduzione delle province e l'istituzione delle città metropolitane sono state la nostra proposta.
"Sul riordino delle province è passata in Commissione Bilancio la linea del Governo che personalmente non condivido. Ho fatto una lunga battaglia in Commissione per scongiurare conseguenze gravi per l’impianto istituzionale del Paese.