PISTICCI, LA FELANDINA

IL 19 giugno 2007 i quotidiani locali pubblicavano la mia denuncia ad indagare sullo scempio CONSORZIO LA FELANDINA!!!
A distanza di un anno nulla è accaduto. Nessuna delle aziende nell'elenco allegato è partita. Nell'immensa area, donata dal comune di bernalda ( CENTRO SINISTRA) agli avventurieri-imprenditori della FELANDINA ( CENTRO DESTRA), capannoni abbadonati, due posticce postazioni di guadiania, un'area abbandona e a rischio incendi.

2008-06-24T19:09:20+02:00Giugno 24, 2008 - 19:09|Comunicati stampa|0 Commenti

BERNALDA, INCENDI

Sui ripetuti incendi che si sono verificati in questi giorni a Metaponto Lido e nei dintorni di Bernalda il Comitato “Cittadini Attivi” ha fatto le sue riflessioni. La prima affermazione maturata è che questi incendi sono di natura dolosa. E’ triste pensare che anche da noi, per attrazione fatale, si voglia essere protagonisti a tutti i costi anche nel negativo. Mentre nel Corso si mangia, si beve e si canta, si ignora che il verde è respiro, salubrità, ricchezza comune.

2008-06-23T22:15:48+02:00Giugno 23, 2008 - 22:15|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, CIRCUMVULTURINA

Le Commissioni III e V della Provincia di Potenza – presiedute da Nicola Acucella e Vitantonio Rossi – hanno ipotizzato l’istituzione della “Circumvulturina”, una “linea” che, se adottata in via sperimentale nei mesi di luglio e agosto, consentirà una più facile fruizione dei beni ambientali dell’area Nord della Basilicata, soprattutto del Monte Vulture e dei Laghi di Monticchio.

2008-06-23T20:51:53+02:00Giugno 23, 2008 - 20:51|Comunicati stampa|0 Commenti

LATRONICO, CONSULENZE D?ORO LUCANE

Scorrendo l’elenco delle consulenze messo online dal ministro della Funzione Pubblica Renato Brunetta, alcune curiosità saltano agli occhi. La torta delle consulenze lucane appare molto inferiore a quella reale, vuoi perché mancano i dati di alcune amministrazioni pubbliche, vuoi perché molte consulenze vengono attribuite tramite consorzi o società partecipate dalla Regione Basilicata, che nell’elenco non appaiono.

2008-06-19T09:07:36+02:00Giugno 19, 2008 - 09:07|Comunicati stampa|0 Commenti

ROMA, FONDI EUROPEI

“Nelle prossime ore assumerò un’iniziativa parlamentare per chiedere una verifica sull’impatto dei fondi europei in Basilicata ed in particolare sulla scarsa ricaduta di queste risorse sul tessuto produttivo e sulla base occupazione”.

2008-06-19T08:49:05+02:00Giugno 19, 2008 - 08:49|Comunicati stampa|0 Commenti

MATERA, LATTE CRUDO

“Con la distribuzione di latte crudo dal produttore al consumatore si raggiungono tre obiettivi di carattere sociale ed economico: la promozione di un’alimentazione sana ed equilibrata, un risparmio per gli utenti e un rafforzamento del reddito delle imprese”. Lo ha detto stamane l’assessore regionale all’Agricoltura, Roberto Falotico, nel corso di una conferenza stampa svoltasi nella sede dell’Associazione provinciale allevatori di Matera e convocata per illustrare il progetto di distribuzione di latte crudo in Basilicata.
Da alcuni giorni, infatti, all’interno del supermercato Sigma, in via Traetta, a Matera, è in funzione un distributore di latte crudo al prezzo di 1 euro a litro.

 

2008-06-17T09:09:49+02:00Giugno 17, 2008 - 09:09|Comunicati stampa|0 Commenti

ROMA, RIFIUTI

Inizia oggi pomeriggio l’esame in Aula, alla Camera dei deputati, del decreto legge sull’emergenza rifiuti in Campania. Per il gruppo del Partito Democratico interverrà nella discussione generale Salvatore Margiotta, deputato lucano, Vicepresidente della Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici.
 

2008-06-16T10:03:51+02:00Giugno 16, 2008 - 10:03|Comunicati stampa|0 Commenti

MATERA, ANTICENDIO PER IL METAPONTINO

“Sarà avviato la settimana prossima entro la fine del mese di giugno uno specifico piano anticendio per la costa jonica lucana: è la prima volta che un'attività contro gli incendi viene messa a punto appositamente per il Metapontino”. Lo ha annunciato l'assessore regionale all'Ambiente, Territorio e Politiche della sostenibilità, Vincenzo Santochirico.
 

2008-06-16T09:56:19+02:00Giugno 16, 2008 - 09:56|Comunicati stampa|0 Commenti

MARSICOVETERE, SS 598

“La vicenda della strada di collegamento Marsicovetere-SS 598 ha assunto aspetti di tale gravità da richiedere un’immediata Conferenza di servizio, innanzitutto per impedire ulteriore spreco di denaro pubblico nella realizzazione di una variante che non risponderebbe ad alcuna esigenza di efficienza e provocherebbe l’inaccessibilità della Cappella di S.Antonio Abate, sito storico-religioso, annesso ad un’antica masseria fortificata risalente al 1646, luogo di antico culto per la frazione di Villa d’Agri ”.

2008-06-13T15:59:50+02:00Giugno 13, 2008 - 15:59|Comunicati stampa|0 Commenti
Torna in cima