ROMA: DECLASSATI PER INCAPACITA’ DI GOVERNO

"Per Berlusconi & company  la 'colpa', quando non è dei comunisti, è della stampa: così non si può proprio più andare avanti. La decisione di Standard&Poor's di declassare il rating italiano è gravissima ed è la semplice dimostrazione dell'incapacità del governo di gestire la crisi. Ecco il risultato ottenuto da una manovra che doveva salvare il Paese".

2011-09-20T09:12:33+02:00Settembre 20, 2011 - 09:12|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA: FENICE: PRIMA CHIUDA E POI SI DISCUTE

La storia infinita di fenice, mai accettata dalle popolazioni del Vulture che già dal dec; Via rilasciato dal Ministero dell’ambiente, avevano rilevato troppe prescrizioni e raccomandazioni. A leggere attentamente quelle prescrizioni e quelle raccomandazioni ci si rende conto che, forse, il vero obiettivo di quella autorizzazione era quello di non far realizzare quel tipo di impianto.

2011-09-19T17:39:27+02:00Settembre 19, 2011 - 17:39|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA: PROGRAMMI EPOS

Entra nel vivo "Epos" il programma strategico 2011-2013 per l'educazione e la promozione della sostenibilità ambientale. Sono stati infatti pubblicati sul Bollettino Ufficiale e sul sito istituzionale della Regione Basilicata i bandi delle iniziative "A... come acqua" e "Costruire una società sostenibile". I due bandi sono rivolti ai Centri di Educazione Ambientale e agli Osservatori Ambientali già accreditati dalla Regione, con lo scopo di favorire la costituzione di partenariati misti, guidati da un soggetto coordinatore-capofila. 

2011-09-17T10:15:32+02:00Settembre 17, 2011 - 10:15|Comunicati stampa|0 Commenti

MELFI: FENICE SVILUPPO INDUSTRIALE E ..

fenice_La Fiom CGIL Basilicata esprime preoccupazione per la situazione che si sta creando intorno al termo-distruttore Fenice di San Nicola di Melfi. Da tempo il sindacato, di concerto con i rappresentanti sindacali aziendali all'interno ha denunciato i rischi connessi alle lavorazioni che avvengono nello stabilimento di smaltimento dei rifiuti con particolare riferimento alla salute dei 10.000 lavoratori dell'area industriale che comprende SATA e indotto.

2011-09-16T19:24:41+02:00Settembre 16, 2011 - 19:24|Comunicati stampa|0 Commenti

ROTONDA, LEGAMBIENTE SU CINGHIALI POLLINO

 LEGAMBIENTE ESPRIME SOLIDARIETA’ AL DIPENDETE DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO VITTIMA DI UN GRAVE ATTO DI VIOLENZA, E CONDANNA LE PAROLE INOPPORTUNE DI CHI GIUSTIFICA LA VIOLENZA E CHIEDE DI SPARARE AI LUPI. SERVE PIU’ DETERMINAZIONE E LAVORO PER CONTENERE LA PRESENZA DEI CINGHIALI NEL PARCO, RICORRENDO A TECNICHE E AZIONI EFFICACI A TUTELARE LE ATTIVITA’ AGRICOLE E ZOOTECNICHE

2011-09-16T08:33:18+02:00Settembre 16, 2011 - 08:33|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, ECOSISTEMA INCENDI 2011

Ecosistema incendi 2011 di Legambiente e Protezione Civile.Monitoraggio delle azioni dei Comuni italiani nell’applicazione della legge quadro in materia di incendi boschi. Nei primi otto mesi del 2011 gli incendi aumentano in controtendenza all’andamento del bilancio positivo del 2010

2011-09-14T09:38:48+02:00Settembre 14, 2011 - 09:38|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA: SUL NUCLEARE CHIAREZZA

"Il ministro dell'ambiente, Stefania Prestigiacomo,  venga immediatamente in aula a riferire sul gravissimo incidente nucleare avvenuto in Francia. Non è possibile passare da una tragedia annunciata all'altra senza fare definitiva chiarezza anche sull'agenzia per la sicurezza nucleare rimasta senza compiti e senza una guida, dopo l'abbandono da parte di Veronesi".  Lo ha dichiarato il presidente del Gruppo Italia dei Valori al Senato, Felice Belisario.

2011-09-12T17:56:40+02:00Settembre 12, 2011 - 17:56|Comunicati stampa|0 Commenti
Torna in cima