SCANZANO, GUIDA IN STATO DI EBREZZA

polizia_mat_sasIeri 3 dicembre, durante l’attività di controllo del territorio, personale del Commissariato di P.S. di Scanzano Jonico ha denunciato all’A.G. il conducente di un’auto per guida in stato di ebbrezza. L’uomo ha provocato un incidente stradale finendo fuori strada sulla S.S. 106 Jonica in prossimità di una stazione di servizio, fortunatamente senza coinvolgere altre persone. Numerose altre infrazioni sono state rilevate ieri dalle pattuglie della Polizia Stradale e delle Volanti in servizio nella provincia. I controlli di ieri hanno prodotto complessivamente i seguenti risultati:

2009-12-04T17:42:37+02:00Dicembre 04, 2009 - 17:42|Cronaca nera|0 Commenti

MATERA, CONTROLLO NEI SASSI

cc_auto_112_lav

Nel corso dell’intera mattina, a Matera, i Carabinieri del Comando Provinciale hanno effettuato un vasto e articolato servizio di controllo che ha interessato la zona “Sassi”, con particolare riferimento a quelle aree maggiormente degradate, isolate o abbandonate del Caveoso e del Barisano.Il servizio, denominato operazione “Civita”, ha avuto lo scopo di eseguire un attento controllo nella zona dei “Sassi” con riferimento a quelle abitazioni o strutture ancora abbandonate e di proprietà demaniale, sì da poter verificare e constatare eventuali situazioni di degrado o illegalità, con lo scopo di rendere sempre più sicuro e vivibile un patrimonio cosi culturalmente prezioso e turisticamente rilevante. 

2009-12-04T17:37:07+02:00Dicembre 04, 2009 - 17:37|Cronaca nera|0 Commenti

SCANZANO, SEQUESTRO CANILE

sequestro_canile

I militari della compagnia CC. di Policoro, coadiuvati dalle guardie Ecozoofile di Matera e dal Servizio Veterinario dell’ASM di Matera, procedevano al sequestro di uncanile privato adibito ad allevamento, ove venivano rinvenuti nr. 24cani di varie razze e taglia, con prevalenza di cani addestrati al ritrovamento di tartufi. Il sequestro si rendeva necessario in quanto le strutture di allocazione degli animali risultavano carenti sotto il profilo igienico-sanitario ed inoltre si riscontravano numerosi pericoli per l’incolumità degli animali stessi tra cui materiale ferroso arrugginito ed acuminato nonchè frammenti di vetro sparsi nell’area circostante.

2009-12-03T09:25:45+02:00Dicembre 03, 2009 - 09:25|Cronaca nera|0 Commenti

MATERA, STALKING

cc gazzellaNella mattinata, i carabinieri della Compagnia di Pisticci e della Stazione di Marconia, hanno arrestato un 52 enne della zona per stalking.  L’arresto, eseguito in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare emesso dal GIP di Matera su richiesta della Procura dello stesso capoluogo, consegue una serie di accertamenti ed indagini che, condotte dai militari dell’Arma territoriale unitamente ai componenti la squadra antistalking istituita presso il Comando Provinciale di Matera, hanno consentito di fare luce su una serie di atti persecutori, posti in essere da un uomo nei confronti di una donna di 33 anni.

2009-12-03T08:22:06+02:00Dicembre 03, 2009 - 08:22|Cronaca nera|0 Commenti

RIONERO, SCIOPERO GAUDIANELLO

Sciopero sospeso, ma rimane lo stato di agitazione alla Gaudianello. Lo hanno deciso questa mattina i lavoratori riuniti in assemblea alla presenza delle segreterie regionali di Cgil, Cisl e Uil e dei sindacati di categoria Fai, Flai e Uila. L'assemblea ha anche approvato all'unanimità il verbale sottoscritto tra le parti nel corso del vertice tenutosi in Regione il 30 novembre scorso. La conferma dello stato di agitazione si giustifica con la necessità di verificare la piena attuazione dell'accordo.

2009-12-02T17:41:48+02:00Dicembre 02, 2009 - 17:41|Cronaca sindacale|0 Commenti

POTENZA, CONTROLLO DEL TERRITORIO

cc auto blocco

I CARABINIERI DEL COMANDO PROVINCIALE DI POTENZA, NEL CORSO DI UN SERVIZIO DI CONTROLLO STRAORDINARIO DEL TERRITORIO, SVOLTO NELLA GIORNATA DI IERI 27 NOVEMBRE 2009,  CON IL SUPPORTO  DEL NUCLEO CINOFILI DI TITO E DEL 6° NUCLEO ELICOTTERI DI BARI, HANNO CONTROLLATO  LE AREE ANTISTANTI GLI ISTITUTI SCOLASTICI DEI MAGGIORI CENTRI URBANI ED È STATA INDIRIZZATA ALLA PREVENZIONE E REPRESSIONE DEI REATI  DI SOSTANZE STUPEFACENTI NONCHÉ IL CONTROLLO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE LUNGO LE PRINCIPALI ARTERIE.

2009-11-28T14:57:11+02:00Novembre 28, 2009 - 14:57|Varie|0 Commenti

ROMA, FIRMATO ACCORDO LASME

lasme fab nt 1 È stato firmato in serata al ministero dello Sviluppo economico l'intesa che impegna Ministero, Regione, Confindustria e le organizzazioni sindacali Fim-Cisl, Uilm-Uil, Fismic e Ugl a “dare piena attuazione alla proposta emersa nell'incontro del 16 novembre, nel rispetto della maggioranza dei lavoratori”. In particolare la Regione ha confermato l'impegno ad avviare le procedure per la reindustrializzazione non appena l'azienda metterà a disposizione il sito. Il ministero dello Sviluppo economico affiancherà la Regione nella ricerca di nuovi imprenditori.

2009-11-28T08:48:03+02:00Novembre 28, 2009 - 08:48|Cronaca sindacale|0 Commenti

MATERA, CONTROLLO ANTIDROGA

Nella mattinata, a Matera e provincia, nell’ambito di un preordinato servizio disposto dal Comando Legione Carabinieri Basilicata, mirato a contrastare il fenomeno del consumo di droga nelle scuole e già previsto dall’Operazione “Paidéia 2009”, i carabinieri del Comando Provinciale di Matera e unità cinofile di Potenza, hanno effettuato dei controlli presso alcune scuole superiori. Circa 35 militari si sono concentrati principalmente sul capoluogo, suddivisi in squadre aventi specifici compiti: rispetto delle norme del codice della strada, controllo di tutte le persone sottoposte agli arresti domiciliari, verifica degli stranieri e delle persone di interesse operativo, attività preventiva antirapina nella zona industriale di Matera, ricerca di droga negli Istituti scolastici e nelle aree cittadine maggiormente frequentate dagli studenti, ricerca di armi ed esplosivi nelle campagne circostanti, prevenzione di fenomeni di bullismo e violenza sulle donne in prossimità di scuole e centri commerciali.

2009-11-27T17:53:09+02:00Novembre 27, 2009 - 17:53|Cronaca nera|0 Commenti

POTENZA, SINORO, MOBILITA’

sinoro_tito_sc

È stato firmato ieri mattina, presso il dipartimento Lavoro della Regione Basilicata, l'accordo per la concessione della mobilità in deroga per 7 lavoratori della Sinoro a partire dal prossimo 27 novembre. La società cinese, che dichiara in organico 14 dipendenti, ha fatto richiesta della mobilità, si legge nel verbale di accordo, per “l'impossibilità di entrare in produzione e conseguire ricavi che giustificano i costi di gestione”.

2009-11-27T11:26:42+02:00Novembre 27, 2009 - 11:26|Cronaca sindacale|0 Commenti
Torna in cima