LAURIA, UNA DENUNCIA DEL NOE
I CARABINIERI DEL NUCLEO OPERATIVO ECOLOGICO DI POTENZA HANNO DENUNCIATO [...]
I CARABINIERI DEL NUCLEO OPERATIVO ECOLOGICO DI POTENZA HANNO DENUNCIATO [...]
Sono in totale 40 solo in Basilicata i medici e i laureati in medicina, specializzati e specializzandi, che hanno aderito all’azione legale del Codacons volta ad ottenere il pagamento dei compensi loro spettanti.La questione riguarda sia il mancato versamento delle retribuzioni e dei contributi previsti dalla legge in favore dei medici e relativi al loro periodo di specializzazione (e si tratta di tutti gli specializzati del periodo dal 1982 al 1991 e dal 1994 al 2006), sia le scuole di specializzazione di area sanitaria frequentate da laureati non medici i quali, pur essendo assoggettati agli stessi obblighi ed impegni dei medici specializzandi, non hanno percepito e non percepiscono alcuna remunerazione e non hanno alcuna copertura previdenziale.
“La volontà espressa dal gruppo bancario Intesa Sanpaolo di assumere in Basilicata un centinaio di giovani ricorrendo al contratto d'ingresso è un significativo segnale di novità che la Cisl è disponibile a prendere in considerazione senza tabù e preconcetti ideologici”. Lo sostiene il segretario generale della Cisl Basilicata, Nino Falotico, secondo cui “la deroga temporanea e negoziata al contratto nazionale non è assolutamente una novità, ma uno strumento che nella nostra regione è stato utilizzato in situazioni per certi versi analoghe, come l'insediamento della Fiat e il contratto d'area per la provincia di Potenza”.
Le scale mobili più lunghe d'Europa sono a Potenza: lunghe 1.17 km sono costate 25 milioni di euro. Il primato è stato raggiunto oggi con l'inaugurazione delle Scale Mobili “Santa Lucia” , un percorso di 600 metri che collega il centro alla periferia della città ed è in grado di trasportare fino a 9000 persone in un’ora.
L'assemblea dei lavoratori della Mahle iscritti alla Fim Cisl ha [...]
CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA: l’0spedale San CARLO di Potenza è la prima struttura del Sud D’Italia a praticare la Tecnica “Dieap” (Deep inferiof epigastric artery perforator) che consente di effettuare 2 interventi di chirurgia plastica in uno: senza l’utilizzo di protesi, ma utilizzando il tessuto cutaneo e adiposo della paziente, si effettuano la ricostruzione della mammella, in pazienti che ne avevano subito l’asportazione a causa di un tumore, ed addominoplastica.
C'è preoccupazione tra i lavoratori della ex Mahle. Le segreterie [...]
DUE GIOVANI DI POTENZA UNO DI 37 E L'ALTRO DI 30 ANI\I SONO STATI DENUNCIATI DALLA SQUADRA MOBILE DI POTENZA POICIIE? RITEIIUTI RESPONABILI DEL REATO DI RICETTAZIONE DI 50 KG DI RAME. L'ATTIVITA' DI INDAGINE CONDOTTA DALLA SEZIONE CHE SI OCCUPA DEI C.D. CRIMINI DIFFUSI, NASCE IN SEGUITO AI I\IUMEROSI FURTI DI RAME REGISTRATI IN CITTA' E NELLA PROVINCIA ED E' CONSISTITA, PREVALENTEMENTE, NEL MONITORAGGIO E NEL CONTROLLO DI POLIZIA DI DIVERSE PERSONE,'TRA LE QUALI I DUE GIOVANI CHE ALL'ATTO DEL CONTROLLO VENIVANO TROVATI IN POSSESSO DI CIRCA 50 KG DI RAME RIPOSTO NEL BAGAGLIAIO DELLA AUTOVETTURA A BORDO DELLA QUALE VIAGGIAVANO.
"La notizia del nuovo investimento che si appresta a fare in Basilicata il gruppo bancario Intesa Sanpaolo rappresenta una positiva inversione di tendenza e segna una sensibile discontinuità con la politica finora condotta dai grandi gruppi bancari e finanziari nella nostra regione". Lo sostiene il segretario generale della Fiba Cisl Basilicata, Gennarino Macchia. “Il sindacato non può che esprimere soddisfazione per una scelta imprenditoriale che, dopo anni di spoliazioni, valorizza finalmente il territorio regionale, offrendo un'importante opportunità occupazionale ai giovani lucani, contribuendo così ad arginare la preoccupante ripresa del fenomeno migratorio.
Nei pressi di un pub situato nella zona Nord di [...]