RIONERO , FILATURA DI VITALBA

Si è tenuta ieri, presso il Centro Sociale di Rionero in V., un’assemblea dei lavoratori della ex Filatura di Vitalba alla presenza delle segreterie confederali di UIL e CGIL.Nel corso dell’assemblea sono emerse in maniera forte le grandi difficoltà economiche in cui versano i lavoratori e le loro famiglie.

2010-05-13T10:22:37+02:00Maggio 13, 2010 - 10:22|Cronaca sindacale|0 Commenti

SAN FELE, UN ARRESTO

cc auto 1I CARABINIERI DELLA COMPAGNIA DI MELFI,  A SEGUITO DI UNA TELEFONATA DI ALCUNI CITTADINI CHE SEGNALAVANO UN TENTATIVO DI RAPINA IN ATTO PRESSO L’ABITAZIONE DI UNA DONNA DI SAN FELE (PZ), INTERVENIVANO PRONTAMENTE, RIUSCENDO A SORPRENEDRE E BLOCCARE UN GIOVANE DEL LUOGO, SUCCESSIVAMENTE IDENTIFICATO IN CATONE GIUSEPPE, DI 24 ANNI, GIÀ NOTO PER I SUOI NUMEROSI PRECEDENTI PENALI, MENTRE, ANCORA SULL’USCIO DELL’ABITAZIONE, MINACCIAVA E PICCHIAVA CON UNA BOTTIGLIA LA DONNA, NEL TENTATIVO DI FARSI CONSEGNARE DEL DANARO CONTANTE.

2010-05-12T19:47:05+02:00Maggio 12, 2010 - 19:47|Cronaca nera|0 Commenti

VAGLIO, RECUPERATI PANNELLI SOLARI

ALLE 22.30 DI IERI 3 MAGGIO 2010, I CARABINIERI DELLA COMPAGNIA DI ACERENZA INTERVENIVANO IN CONTRADA ROSSANO DEL COMUNE DI VAGLIO BASILICATA, OVE ERA IN ATTO UN UN TENTATIVO DI FURTO DI PANNELLI SOLARI. I MALFATTORI, ALLA VISTA DEI CARABINIERI, SI DILEGUAVANO FACENDO PERDERE LE PROPRIE TRACCE NELLE CAMPAGNE LIMITROFE, ABBANDONANDO SUL POSTO UN FURGONE IVECO DAILY DI COLORE ROSSO, CON ALL’INTERNO 50 PANNELLI SOLARI.

2010-05-04T10:53:40+02:00Maggio 04, 2010 - 10:53|Cronaca nera|0 Commenti

MONTEMURRO, CASO DE LUISE

A 35 anni dalla scomparsa della piccola Ottavia, la dodicenne di Montemurro misteriosamente scomparsa, sembra vicina la svolta. Nel pomeriggio di oggi ,nel corso delle rilevazioni della scientifica, rinvenuti dei resti in un pozzo cisterna in una masseria del paese.  

2010-05-03T22:39:53+02:00Maggio 03, 2010 - 22:39|Cronaca nera|0 Commenti

POTENZA, EUGEA MEDITERRANEA

C'è preoccupazione per il futuro della Eugea Mediterranea di Lavello, azienda di trasformazione del pomodoro del gruppo La Doria che impiega 37 operai fissi e altri 450 lavoratori stagionali. A lanciare l'allarme sono la Rsu dello stabilimento lucano e i segretari territoriali di Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil, Antonio Lapadula, Vincenzo Esposito e Gerardo Nardiello, che denunciano l'assenza di attività di manutenzione ordinaria e straordinaria agli impianti, circostanza che secondo il sindacato “lascerebbe presagire il rischio di un trasferimento di una parte della produzione in altri stabilimenti del gruppo in un contesto sociale già fortemente segnato dalla crisi economica”.

2010-04-27T13:55:26+02:00Aprile 27, 2010 - 13:55|Cronaca sindacale|0 Commenti

TORINO, PIANO INDUSTRIALE FIAT

Dalle prime indiscrezioni trapelate, il piano Industriale che FIAT presenterà oggi a Torino, farà emergere che gran parte della produzione sarà allocata in un triangolo tutto meridionale costituito da Melfi, Cassino e Pomigliano.Per la UIL e la UILM di Basilicata, così come più volte sottolineato questo nuovo scenario deve rappresentare per la Basilicata una opportunità da raccogliere senza riserve poiché se contribuiamo a costruire un rapporto sinergico trai i tre stabilimenti del Centro – Sud, Melfi può concretamente aspirare a diventare, per le sue dimensioni e le sue potenzialità tecnologiche, la porta del Mediterraneo.

2010-04-21T12:11:26+02:00Aprile 21, 2010 - 12:11|Cronaca sindacale|0 Commenti

TORRE SATRIANO, RINVENUTA REGGIA VI SEC. A.C.

Una reggia del VI secolo avanti Cristo assemblata come un mobile dell'Ikea è  venuta alla luce  a Torre Satriano, alle porte di Potenza, dove gli archeologi, come riporta la rivista 'Storica' National Geographic - hanno rinvenuto un edificio sfarzoso, dotato di un tetto a falde i cui pezzi sono quasi tutti segnati con iscrizioni che rimandano ad istruzioni per il montaggio. Si tratta di un edifico "simile ad un tempio", anticipano dal periodico, con un corpo centrale sormontato dal tetto a due falde con decorazioni rosse e nere, e un volume laterale con un porticato che valorizzava l'ingresso della lussuosa costruzione. Il tetto consentiva il defluire delle acque piovane attraverso dei pannelli di abbellimento, chiamati 'sime', provvisti di gocciolatoi.

2010-04-19T18:48:29+02:00Aprile 19, 2010 - 18:48|Varie|0 Commenti
Torna in cima