MATERA, LAVORATORI VALBASENTO

valbasento-3aPERIODO PRENATALE PIENO DI ANSE PER I LAVORATORI DELLA VALBASENTO ED IN PARTICOLARE PER 30 unità della SOFTEN, 80 della PANASONIC e 38 della Green Leather, e 540 tra CIG e mobilità in deroga.  La soften ha chiuso i "battenti" per crisi ad ottobre del 2008, mettendo in CIGS i lavoratori. Nel frattempo la capogruppo ARA è fallita ed il caponnone ipotecato dalla società TECNOPARCO per morosità della capogruppo. La PANASONIC ha chiuso ad ottobre2008, personale in CIGS si attende risposta su secondo anno di CIGS ed esito reindustrializzazione. La Green Leather i lavoratori sono sospe.si nel limbo della CIG in deroga e spero nella reindustrializzazsione del sito. Per evitare il licenziamento si attende la "grazia" dell'Assessorato alla FORMAZIONE e LAVORO della Basilicata Ass. AUTILIO.

 
2009-12-10T07:39:33+02:00Dicembre 10, 2009 - 07:39|Cronaca sindacale|0 Commenti

ROMA, LASME CIGS

 lasme prefet 2“Abbiamo chiuso la parte burocratica relativa alla cassa integrazione, ora si tratta di proseguire il lavoro per governare nel modo più appropriato i termini dell'accordo per la reindustrializzazione e la ricollocazione del personale”. Lo ha detto il segretario generale della Fim Cisl Basilicata, Antonio Zenga, uscendo dalla sede del ministero del Lavoro dove è stato perfezionato l'accordo per la concessione della cassa integrazione straordinaria alla Lasme.

2009-12-10T07:16:09+02:00Dicembre 10, 2009 - 07:16|Cronaca sindacale|0 Commenti

POTENZA, FISCALITA’

cisl fiscalita"Il prelievo fiscale è un salasso non più sostenibile per quella categoria di contribuenti, in particolare lavoratori dipendenti e pensionati, che le tasse le pagano fino all'ultimo centesimo, tanto da rappresentare il 90 per cento del totale dei redditi dichiarati ai fini Irpef". Lo ha detto il segretario generale della Cisl Basilicata, Nino Falotico, presentando questa mattina i dati del rapporto sulla fiscalità locale elaborato dal Centro Studi Lazzati e dal Caaf Cisl. Alla conferenza erano presenti i parlamentari Filippo Bubbico (Pd) e Vincenzo Taddei (Pdl), il presidente dell'Api Potenza, Pier Giulio Petrone, ed il dirigente regionale della Lega delle Cooperative, Paolo Laguardia.

2009-12-07T17:36:33+02:00Dicembre 07, 2009 - 17:36|Cronaca sindacale|0 Commenti

POTENZA, ZENCA SU FIOM

sciopero-corteo-18-ag “Dopo la petulante ed inutile commedia degli ultimi mesi sul rinnovo del contratto, speravo che la Fiom si fosse convinta a farci ascoltare anche il lato b del suo disco rotto, ma temo che ci dovremo sorbire la solita musica almeno fino alla conclusione dei congressi Fiom e Cgil”. Così il segretario generale della Fim Cisl Basilicata, Antonio Zenga, sul documento del direttivo della Fiom. “Come al solito gli amici della Fiom parlano a sproposito di cose che non conoscono – dice Zenga – oppure sono in malafede e manipolano a loro piacimento la realtà dei fatti pur di giustificare una condotta sindacale oggettivamente fallimentare.

2009-12-04T18:10:02+02:00Dicembre 04, 2009 - 18:10|Cronaca sindacale|0 Commenti

RIONERO, SCIOPERO GAUDIANELLO

Sciopero sospeso, ma rimane lo stato di agitazione alla Gaudianello. Lo hanno deciso questa mattina i lavoratori riuniti in assemblea alla presenza delle segreterie regionali di Cgil, Cisl e Uil e dei sindacati di categoria Fai, Flai e Uila. L'assemblea ha anche approvato all'unanimità il verbale sottoscritto tra le parti nel corso del vertice tenutosi in Regione il 30 novembre scorso. La conferma dello stato di agitazione si giustifica con la necessità di verificare la piena attuazione dell'accordo.

2009-12-02T17:41:48+02:00Dicembre 02, 2009 - 17:41|Cronaca sindacale|0 Commenti

ROMA, FIRMATO ACCORDO LASME

lasme fab nt 1 È stato firmato in serata al ministero dello Sviluppo economico l'intesa che impegna Ministero, Regione, Confindustria e le organizzazioni sindacali Fim-Cisl, Uilm-Uil, Fismic e Ugl a “dare piena attuazione alla proposta emersa nell'incontro del 16 novembre, nel rispetto della maggioranza dei lavoratori”. In particolare la Regione ha confermato l'impegno ad avviare le procedure per la reindustrializzazione non appena l'azienda metterà a disposizione il sito. Il ministero dello Sviluppo economico affiancherà la Regione nella ricerca di nuovi imprenditori.

2009-11-28T08:48:03+02:00Novembre 28, 2009 - 08:48|Cronaca sindacale|0 Commenti

POTENZA, SINORO, MOBILITA’

sinoro_tito_sc

È stato firmato ieri mattina, presso il dipartimento Lavoro della Regione Basilicata, l'accordo per la concessione della mobilità in deroga per 7 lavoratori della Sinoro a partire dal prossimo 27 novembre. La società cinese, che dichiara in organico 14 dipendenti, ha fatto richiesta della mobilità, si legge nel verbale di accordo, per “l'impossibilità di entrare in produzione e conseguire ricavi che giustificano i costi di gestione”.

2009-11-27T11:26:42+02:00Novembre 27, 2009 - 11:26|Cronaca sindacale|0 Commenti

POTENZA, BANCHE

cisl furgoneIn Basilicata operano 247 sportelli bancari e oltre 1.200 addetti, ma solo 6 istituti di credito (tutte banche di credito cooperativo) hanno il loro centro decisionale in regione. È quanto emerge da uno studio condotto dalla dipartimento politiche del terziario e dei servizi privati della Cisl nazionale. I dati sono stati anticipati a margine del consiglio generale della Fiba Cisl Basilicata che ha riunito oggi a Potenza il proprio gruppo dirigente alla presenza del segretario nazionale Giacinto Palladino.

2009-11-26T15:57:02+02:00Novembre 26, 2009 - 15:57|Cronaca sindacale|0 Commenti
Torna in cima