Circa fasulo

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora fasulo ha creato 11699 post nel blog.

MATERA, VIRGO FIDELIS

cc gazzella

Lunedì 23 novembre 2009, i Carabinieri del Comando Provinciale di Matera, come ogni anno, onoreranno la loro patrona, la “Virgo Fidelis” e, contestualmente, commemoreranno il 68° Anniversario dell’epica battaglia di “Culqualber”. La ricorrenza sarà solennizzata con la celebrazione di una Santa Messa, officiata dall’Arcivescovo di Matera e Irsina, S.E. Monsignor Salvatore Ligorio, prevista per le ore 11.00, in Matera, presso la chiesa di “San Francesco”.

 

2009-11-21T16:06:30+02:00Novembre 21, 2009 - 16:06|Vari|0 Commenti

TRICARICO, CENTRALE A BIOMASSE

Egregio Presidente dell’API di Matera, il Comitato intercomunale “Uno si distrae al bivio” non intende sottrarsi dal farLe pervenire alcune considerazioni diverse da quelle che Lei ha esternato attraverso il suo Comunicato del 17 Novembre u.s.  Dal suo intervento traspare non solo una chiara difesa d’ufficio a favore della Centrale a biomasse e della CLEAN ENERGY s.r.l., il cui amministratore, Francesco Solimando, fa parte del consiglio di amministrazione dell'A.P.I. ma traspare anche una scarsa conoscenza sugli aspetti amministrativi messi in atto dagli Enti preposti nonché una scarsa conoscenza del progetto.

2009-11-19T20:47:03+02:00Novembre 19, 2009 - 20:47|Varie|0 Commenti

POTENZA, AUTOBUS EXTRAURBANI

rapone-pan-1I CITTADINI DI RAPONE NON POSSONO ARRIVARE IN ORARIO A POTENZA

Una lettera è stata redatta degli uffici del settore trasporti della Provincia di Potenza in data nove luglio 2009. Indirizzata al CoTraB ed al Sindaco di Rapone, dice che l’amministrazione è favorevole all’arretramento della Linea 37 fino a toccare il comune di Ruvo del Monte.Sia nella tratta di andata che in quella di ritorno. Ciò consentirebbe, a quanti hanno necessità: si pensa a lavoratori e studenti, di arrivare a Potenza entro le otto del mattino.
2009-11-18T20:02:31+02:00Novembre 18, 2009 - 20:02|Comuni|0 Commenti

POTENZA, ESTRAZIONE PETROLIFERA

pozzo_petroliferoLa Giunta regionale ha definito le azioni da mettere in campo per la sorveglianza sanitaria degli abitanti degli ambiti territoriali interessati dalle attività di estrazione petrolifera e produzioni correlate.

Il ruolo principale del progetto sarà svolto dai 62 medici di famiglia dei 31 Comuni della val d’Agri, perché rappresentano gli operatori sanitari a più diretto contatto con le singole realtà, i più importanti sensori della percezione del rischio e dei relativi bisogni, e gli osservatori pressoché immediati dello stato salute degli assistiti, nell’ottica innovativa di un’epidemiologia di comunità.

2009-11-18T19:41:44+02:00Novembre 18, 2009 - 19:41|Comuni|0 Commenti
Torna in cima