Circa fasulo

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora fasulo ha creato 11699 post nel blog.

BASILICATA, RISORSE IDRICHE

diga-m-cutugno-21L’impianto è ubicato in agro di Montalbano Jonico, in contrada Masseria Cerulli sulla ex strada statale 103 Montalbano Jonico-Scanzano in provincia di Matera.Costruito negli anni dal 1988 al 1990, è entrato in esercizio nel maggio 1990 quando, l’acqua prodotta, è stata immessa in rete nel partitore in carico di Scanzano Jonico.L’acqua in arrivo proviene dall’invaso artificiale del Sinni sbarrato dalla diga di Montecotugno che, dopo la potabilizzazione,è destinata all’alimentazione idrica dei Comuni della fascia costiera del Metapontino. L’impianto garantisce il trattamento continuo dell’acqua superficialeconvogliata a gravità dall’invaso di Monte Cotugno, qualunque siano le sue qualità e produce acqua potabile con caratteristiche idonee al consumo umano.

2010-04-21T08:49:14+02:00Aprile 21, 2010 - 08:49|Varie|0 Commenti

POTENZA, RISORSE IDRICHE

acquedotto-sede_"Si è concluso positivamente il tavolo di trattativa per la definizione dei rapporti tra Regione Puglia e Regione Basilicata, per la definizione dei crediti e dei debiti della gestione idrica, per la proprietà azionaria in Acquedotto Pugliese e per la titolarità di Acquedotto Pugliese nella gestione degli impianti per la produzione di acqua destinata agli schemi lucani". Lo ha sottolineato il Presidente della Regione Vito De Filippo, il quale ha ricordato che “l’ambizioso progetto dell’autodeterminazione della Regione Basilicata nella gestione dell’acqua lucana, avviata nel 2002 con l’individuazione di un'unica Autorità d’Ambito Ottimale e di Acquedotto Lucano quale unico gestore, ha registrato nei giorni scorsi un significativo passo in avanti con la definizione di questioni aperte da anni con la Regione Puglia.

2010-04-21T08:45:04+02:00Aprile 21, 2010 - 08:45|Regione|0 Commenti

POTENZA, INCENDI BOSCHIVI

canadair_lancio_1Si rafforza la campagna antincendi promossa dalla Regione Basilicata in vista della stagione estiva. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore regionale uscente all’Ambiente, Vincenzo Santochirico, ha approvato, nei giorni scorsi, la convenzione tra la Regione e il Corpo forestale dello Stato con la quale si programma l’uso di tre elicotteri per la campagna antincendi boschivi del 2010.I velivoli saranno utilizzati per il periodo giugno/settembre 2010 per l’attività di spegnimento di incendi con lancio di acqua e/o prodotti estinguenti. Ma la campagna antincendi si rafforza anche sul fronte della prevenzione.

2010-04-21T08:25:01+02:00Aprile 21, 2010 - 08:25|Comunicati stampa|0 Commenti

MATERA, SELEZIONI “IO CANTO”

Per la prima volta a Matera, coordinate dall’Associazione Armida, domenica 16 maggio 2010 si terranno le prime audizioni per la nota trasmissione di Canale 5 “IO CANTO” Ospite della nostra città e selezionatrice dei piccoli talenti lucani, sarà Isabella Abiuso, una delle più importanti talent scout del centro sud che ha portato alla ribalta televisiva molti dei ragazzini già noti al pubblico nelle edizioni passate di “Ti lascio una canzone” e nella nuova edizione di “Io canto”, il talent show condotto da Gerry Scotti, definito da molti programma fotocopia di Ti lascio una canzone, tanto che il direttore artistico, nonché regista è lo stesso: Roberto Cenci.

2010-04-21T08:05:16+02:00Aprile 21, 2010 - 08:05|Vari|0 Commenti

POTENZA, CONSIGLIO COMUNALE

Il presidente Vincenzo Santangelo apre la seduta del Consiglio comunale alle 16,05 con la presentazione dei verbali relativi alla seduta precedente, delibera approvata all’unanimità. Si apre l’ora dedicata alle interrogazioni con quella presentata dal consigliere del Pdl Nicola Becce: “Alcuni responsabili di impres, constatata la loro esclusione dall’assegnazione di lavori da effettuarsi per conto del Comune di Potenza, mi hanno sollecitato a chiedere notizie in merito alla presenza o meno di un albo di fiducia e quali siano i criteri per l’individuazione delle ditte iscritte al medesimo”. Nella risposta l’assessore ai Lavori pubblici Alessandro Singetta spiega che non esiste alcun albo di fiducia pur pervenendo diverse richieste per l’iscrizione in questo albo. Dallo scorso anno sono giunte 11 autocandidature.

2010-04-21T07:18:55+02:00Aprile 21, 2010 - 07:18|Comuni|0 Commenti

POTENZA, CISL SU SATA

Ci piacerebbe salutare con la fanfara qualche buona notizia per la Sata di Melfi, ma attendiamo quello che dirà Marchionne con qualche scetticismo e un po' di inquietudine”. Così il segretario generale della Cisl Basilicata, Nino Falotico, alla vigilia del vertice che domani svelerà ufficialmente le strategie del gruppo Fiat per il prossimo quinquennio. “I numeri che girano da settimane sul piano industriale della Fiat sono piuttosto eloquenti e tutt'altro che positivi per il futuro di Melfi”, commenta il numero uno della Cisl lucana. “Mi auguro di essere smentito da Marchionne, ma abbiamo la ragionevole preoccupazione che non saranno annunciati investimenti per lo stabilimento lucano, contrariamente a quanto Fiat si appresta a fare negli altri stabilimenti del gruppo, dove saranno destinati 2,5 degli 8 miliardi di euro complessivi che Viale Marconi conta di investire in tutto il mondo, con l'obiettivo di portare la produzione italiana a 900 mila auto, ma con solo quattro siti produttivi”.

2010-04-20T17:51:47+02:00Aprile 20, 2010 - 17:51|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, CISL

“La firma dell'intesa tra Regione Basilicata e parti sociali sulla proroga degli ammortizzatori sociali era un atto dovuto per assicurare una fonte di reddito ai circa 2 mila lavoratori che hanno perso il lavoro negli ultimi anni, ma ora è necessario fare chiarezza sulle risorse finanziarie disposizione e soprattutto su come si intende agire per assicurare la copertura degli ammortizzatori in deroga anche ai lavoratori atipici, finora rimasti esclusi”. A dirlo è il segretario confederale della Cisl Basilicata, Enrico Gambardella, che nel corso del tavolo tenutosi nei giorni scorsi in Regione ha ribadito “la necessità di varare al più presto un regolamento, sul modello di quanto fatto in altre regioni, che disciplini in maniera organica l'accesso agli ammortizzatori in deroga e la definizione dei piani di ricollocamento lavorativo”.

2010-04-20T17:48:09+02:00Aprile 20, 2010 - 17:48|Comunicati stampa|0 Commenti

MURO LUCANO, DIGA

Prorogato lo stato di emergenza della diga di Muro Lucano. Lo rende noto alla stampa il sindaco, Gerardo Mariani che questa mattina ha inoltrato una nota al Premier Berlusconi, al Ministero delle Infrastrutture, al Provveditore Interregionale Opere Pubbliche di Puglia e Basilicata, al governatore lucano Vito De Filippo e a tutti i parlamentari lucani chiedendo un autorevole intervento al fine di risolvere definitivamente la questione irrisolta da anni. “Con il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 marzo scorso - ha detto Mariani - è stato prorogato lo stato di emergenza dell’invaso di San Pietro in relazione alla messa in sicurezza delle grandi dighe, tra le quali rientra a pieno titolo anche quella murese.

2010-04-20T08:48:37+02:00Aprile 20, 2010 - 08:48|Comunicati stampa|0 Commenti

TORRE SATRIANO, RINVENUTA REGGIA VI SEC. A.C.

Una reggia del VI secolo avanti Cristo assemblata come un mobile dell'Ikea è  venuta alla luce  a Torre Satriano, alle porte di Potenza, dove gli archeologi, come riporta la rivista 'Storica' National Geographic - hanno rinvenuto un edificio sfarzoso, dotato di un tetto a falde i cui pezzi sono quasi tutti segnati con iscrizioni che rimandano ad istruzioni per il montaggio. Si tratta di un edifico "simile ad un tempio", anticipano dal periodico, con un corpo centrale sormontato dal tetto a due falde con decorazioni rosse e nere, e un volume laterale con un porticato che valorizzava l'ingresso della lussuosa costruzione. Il tetto consentiva il defluire delle acque piovane attraverso dei pannelli di abbellimento, chiamati 'sime', provvisti di gocciolatoi.

2010-04-19T18:48:29+02:00Aprile 19, 2010 - 18:48|Varie|0 Commenti
Torna in cima