POTENZA, UIL E UILCEM
La Uil di Basilicata e la Uilcem di Potenza ritengono che le politiche di sviluppo economico, da sempre adottate in tutti i Paesi del mondo industrializzato, sono strettamente connesse ad attente politiche energetiche.
La Uil di Basilicata e la Uilcem di Potenza ritengono che le politiche di sviluppo economico, da sempre adottate in tutti i Paesi del mondo industrializzato, sono strettamente connesse ad attente politiche energetiche.
Domani, alle ore 16,30, inizia il workshop formativo “InterAgire con la Disabilità”, organizzato dal CSV Basilicata su proposta dell’associazione “SS. Pietro e Paolo” di Oppido Lucano.Gli incontri si terranno presso la sede dell’associazione, presso l’Oratorio della Parrocchia SS. Pietro e Paolo in via Palermo, a Oppido Lucano, secondo il seguente calendario: - venerdi 7 maggio 2010, dalle ore 16.30 alle ore 13.00 - sabato 8 maggio 2010 dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
Una petizione tra gli abitanti del centro storico di Potenza [...]
SONO ANCORA IN CORSO A PICERNO IN LOCALITA' VALLONE DEI [...]
Un tavolo tecnico permanente sui problemi della finanza locale per i Comuni, che si riunirà tra 15 giorni. E' quanto ottenuto ieri a Roma dall'Anci, i cui rappresentanti hanno incontrato il ministro dell'Economia Giulio Tremonti. Insieme con il presidente Sergio Chiamparino, il vicepresidente Osvaldo Napoli e il presidente del Consiglio Nazionale Gianni Alemanno, anche il Presidente Anci Basilicata Vito Santarsiero con i colleghi presidenti di Anci Lombardia Attilio Fontana e dell’Emilia-romagna, Roberto Reggi.
L’Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata sta vivendo una stagione di grande fermento. Tante infatti le iniziative messe in campo finalizzate a sostenere l’offerta turistica lucana nei più ampi mercati nazionali ed internazionali. Le nuove strategie del piano di marketing turistico sono sempre più mirate a specifici target, puntando su “città-obiettivo” cui presentare pacchetti e offerte sul turismo lucano. In tale contesto si è svolto nella giornata di martedì - 4 maggio - a Firenze il secondo workshop dedicato alla promozione della Basilicata, in contemporanea con l’evento “Basilicata in tir”. Circa 20 gli operatori della domanda turistica toscana che hanno incontrato gli operatori lucani tra agenzie viaggi, consorzi e strutture alberghiere con esiti assolutamente positivi.
Continua a suscitare pareri favorevoli la nuova illuminazione che si sta approntando nel centro storico di Potenza. I lavori, finanziati con Mutuo della Cassa Depositi e Prestiti per un importo pari ad euro 400.000 prevedono la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione di Via Pretoria e dei vicoli limitrofi oltre alla riqualificazione di alcuni altri impianti della città.Il Centro Storico in questi giorni viene illuminato attraverso lampade di nuova tecnologia che consentono di abbattere sia i costi di gestione (44.000 euro all’anno risparmiati di bollette Enel) che, soprattutto, l’inquinamento luminoso.
All’Istituto italiano di Cultura a Berlino sono rimasti tutti piacevolmente sorpresi, a partire dal presidente Angelo Bolaffi: questa Basilicata dal volto dinamico (così diversa dal resto del Mezzogiorno d’Italia), che ha scelto di puntare sul mercato tedesco dal punto di vista turistico ed enogastronomico, attira interessi e attenzioni. L’ultima conferma arriva dall’evento organizzato nell’ambito del progetto “Verso l’Europa – percorsi di internazionalizzazione”, finanziato dalla Regione Basilicata e promosso dal Distretto Agroindustriale del Vulture in collaborazione con la Camera di Commercio di Potenza e la Camera di Commercio italiana per la Germania.
Giovedì 6 Maggio 2010, alle ore 11.00 presso la Sala dell’Arco del Palazzo di Città a Potenza in Piazza Matteotti, si terrà al conferenza stampa di presentazione della VII edizione di “Voler Bene all’Italia”, l’iniziativa di Legambiente sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica in collaborazione con Enel.
Il giorno 10 maggio 2010 alle ore 10,30 presso la Sala Riunioni del Dipartimento di Architettura Pianificazione ed Infrastrutture di Trasporto (Facoltà di Ingegneria) dell’Università degli Studi della Basilicata è organizzata una conferenza stampa di presentazione dei Laboratori di Urbanistica Partecipata promossi per iniziativa del Laboratorio di Ingegneria dei Sistemi Urbani e Territoriali della Facoltà di Ingegneria dell’Università della Basilicata ed in particolare nell’ambito dell’insegnamento di Tecnica e Pianificazione Urbanistica. I temi sono quelli dello sviluppo e della riqualificazione della città di Potenza.