Presentata alla stampa “Una stagione … differenziata – Teatro, Musica, Arte per dar valore all’Ambiente”
E’ stata presentata alla stampa, nella sala Giunta di piazza Mario Pagano “Una stagione … differenziata – Teatro, Musica, Arte per dar valore all’Ambiente”, il cartellone degli eventi estivi promosso dalla Provincia di Potenza.
Sono intervenuti, tra gli altri, il presidente dell’Ente Piero Lacorazza, il vicepresidente Massimo Macchia con delega all’Ambiente, il capo di Gabinetto Francesco Colucci, la dirigente del settore Cultura Maria Cristina Caricati, il direttore del coro lirico della Provincia di Potenza maestro Pasquale Menchise e la dottoressa Maria Teresa Gino.
“L’estate in provincia 2009 – ha sottolineato il presidente Lacorazza – esplicita una scelta di fondo dell’Amministrazione provinciale, la quale, in un momento delicato come quello che vive la questione rifiuti, intende muoversi su due binari. Il primo riguarda il potenziamento dell’opera di controllo e vigilanza rigorosa nel rispetto dell’ambiente e il completamento dell’impiantistica per il ciclo integrato dei rifiuti, a cui la Provincia, grazie anche alle positive relazioni con Regione e Comuni, sta lavorando intensamente per accelerare l’attuazione del piano provinciale dei rifiuti. Il secondo obiettivo è quello di utilizzare la leva straordinaria dell’arte e le risorse pubbliche ad essa destinate per promuovere una vera e propria cultura della raccolta differenziata”.
“L’idea della Provincia – ha sintetizzato – è dunque quella di caratterizzarsi per l’impegno nella gestione dei rifiuti e di non disgiungere la divulgazione della cultura da un tema cruciale per lo sviluppo della regione”.
“Un tale impegno, anche in vista del completamento ormai prossimo della costituzione dell’Ato unica rifiuti e del varo, con il piano d’ambito, di una tariffa unica modulata sulla capacità di differenziare i rifiuti da parte degli utenti, ci porterà – ha concluso il Presidente – a raggiungere risultati importanti in questo settore e a portare la differenziata molto oltre l’attuale 7 per cento nei prossimi 5 anni”.
Sulle caratteristiche della rassegna si è soffermata invece la dirigente Maria Cristina Caricati.
“Il cartellone – ha affermato- che si concluderà a settembre segue il filo conduttore della parola, del suono e dello sguardo, proponendo al pubblico spettacoli teatrali, concerti e mostre fotografiche, riservando particolare attenzione ai giovani talenti locali, sia nel campo musicale sia in quello artistico, e alle esigenze dei nostri piccoli comuni”.
Tra gli eventi più importanti in ambito musicale l’appuntamento del 14 agosto con la terza edizione del concerto “Apollinea, Cultura ad Alta Quota”, previsto a partire dalle 16.30 a Piano Ruggio, nel comune di Viggianello (Parco nazionale del Pollino), a 1600 metri d’altitudine. Si esibiranno l’Orchestra Filarmonica Ucraina Dnepropetrovsk e Sinfonica Lucana, diretta dal Maestro Pasquale Menchise, e il Coro Lucano della Provincia di Potenza, con il famoso tenore Francesco Malapena ( premio internazionale Caruso 2004 e più volte ospite delle televisioni nazionali).
“Unico in tutta l’Italia del centro-sud il concerto – ha spiegato il maestro Menchise – prevede l’interpretazione di arie d’opera di Bellini, Verdi, Puccini, Rossini e Mascagni, oltre a canzoni della tradizione classica napoletana”.
L’elenco completo degli appuntamenti è consultabile sul sito www.provincia.potenza.it.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.