”Con la presentazione ufficiale del logo del Parco dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, quale marchio identificativo di un’area dalle grandi potenzialità naturalistiche, si aggiunge un ulteriore tassello affinché l’Ente possa svolgere quella funzione trainante per il turismo e lo sviluppo del territorio.

Allo stesso tempo, rimane prioritario superare l’attuale fase commissariale, restituire il giusto protagonismo al territorio attraverso il rilancio del ruolo della Comunità del Parco e fornire un luogo nel quale sinergie e strategie possano incontrare realmente una nuova leva di sviluppo”.

È il commento del vicepresidente e assessore all’Ambiente della Provincia di Potenza Massimo Macchia, a margine della cerimonia di presentazione del logo del Parco.

”Il Parco è una realtà importante, a partire dalla quale si può e si deve rilanciare il tema del turismo, dello sviluppo e dell’integrazione tra uomo e ambiente. L’area Sud è interessata da due giacimenti petroliferi – continua Macchia – dall’avvio della realizzazione del Centro di monitoraggio ambientale della Basilicata, finalizzato a meglio garantire la qualità dell’aria, dell’acqua e della terra, e dalla scelta contenuta nel Piano di indirizzo energetico ambientale regionale (Piear) della creazione di un distretto dell’energia, oltre che da investimenti che, a partire dal sistema turistico – conclude il vicepresidente – potranno esaltare la bellezza di alcuni luoghi e la tipicità di alcuni prodotti, con una proposta in grado di tenere insieme e valorizzare una grande varietà di risorse e sistemi locali”.

Loading