sasso-di-c.-cartello LA FESTA DEI PRESIDI DI LEGAMBIENTE UN WEEK END DI INCONTRI, ESCURSIONI, PASSEGGIATE IN BASILICATA AL CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DI SASSO DI CASTALDA Legambiente ha organizzato in tutta Italia “I tre giorni del Cigno”, la festa di tutti i presìdi e dei luoghi gestiti dall’Associazione che svolgono un’attività di presidio sul territorio come i Centri di Educazione Ambientale, le oasi e le riserve, i Centri permanenti di volontariato, ma anche le aule verdi, i centri di documentazione, i centri e le scuole di formazione, le feste permanenti e i beni culturali affidati a Legambiente. Tale iniziativa, che per la prima volta viene proposta a livello nazionale, riveste un ruolo determinante sia per la sua originalità sia per la valenza che riveste nel panorama della Legambiente. Le iniziative della campagna “I tre giorni del Cigno” hanno preso il via venerdì e nell’arco del week-end, ogni presidio di Legambiente in Italia ha organizzato iniziative, aperte a tutti, per raccontare quelle che sono le attività nel corso dell’anno e le azioni sul territorio. Numerosi e diversissimi i programmi, tra passeggiate notturne, gite a cavallo e visite in battello, a rispecchiare proprio lo “spirito libero” dell’associazione ambientalista.bosco--pierfaone-1 I luoghi gestiti da Legambiente non presidiano, infatti, solo aree di alto valore naturalistico e ricche di biodiversità, ma contribuiscono anche a innalzarne la qualità culturale. Sono caratterizzati da una grande capacità d’accoglienza e di disponibilità nei confronti della popolazione. Solo grazie alla partecipazione dei cittadini, essi acquistano infatti piena ragion d’essere, dando vita a buone pratiche e iniziative concrete per la tutela del territorio. In Basilicata la campagna è stata realizzata presso il Centro di Educazione Ambientale “Il vecchio faggio” di Sasso di Castalda, dove venerdì e sabato le V classi delle scuole Elementari di Potenza del II Circolo di Via Lazio, del III Circolo del Francioso, del IV Circolo di Poggio Tre Galli e di Rione Malvaccaro, hanno avuto l’occasione di partecipare ad attività di tipo formativo, ludico-didattiche sul tema dell’acqua, delle energie rinnovabili, e sono state accompagnate per delle visite guidate nel Borgo Medioevale del paese. Per consentire la partecipazione delle scuole la Legambiente ha organizzato un servizio navetta con pulman che hanno fatto la spola tra Potenza e Sasso di Castalda. I responsabili dell’Associazione, ed i volontari del Centro di educazione ambientale, hanno fornito agli alunni ed agli insegnanti degli strumenti per stimolare nei ragazzi lo spirito di osservazione e quello critico verso i problemi, per farli apprendere attraverso la scoperta, le proprie esperienze ed azioni. Il Centro di Educazione Ambientale “Il vecchio faggio” di Sasso di Castalda, che ha organizzato le attività didattiche, lavora da anni con le scuole lucane offrendo esperienze di educazione ambientale, attività di aggiornamento e formazione, sostegno a progetti educativi. Ai giovani la struttura offre occasioni di incontro, volontariato, vacanza e studio, disponendo di strutture residenziali che offrono possibilità di soggiorno a singoli o gruppi organizzati.

Loading