“La delibera n. 61/2007 del Consiglio provinciale – con cui è stata approvata all’unanimità la proposta di legge per l’istituzione del “Parco urbano delle cantine” e degli ipogei di interesse regionale – è stata consegnata al presidente della terza Commissione regionale permanente Marcello Pittella, il quale ha assicurato l’interessamento per un iter ragionevolmente veloce”. Lo riferisce in una nota il consigliere provinciale dei Democratici di sinistra Nicola Acucella. “L’impegno e l’interesse costanti hanno consentito di avere un adeguato strumento di finanziamento per continuare a recuperare e valorizzare queste aree particolari. Siti, esistenti in pochi altri comuni della Basilicata – afferma il consigliere – caratterizzati da elevati valori storici, ambientali e paesistici e che rivestono importanza strategica per il riequilibrio ecologico delle aree urbane. Un adeguato progetto di recupero del sito del “Parco urbano delle cantine” continuerà a consentire l’utilizzo dell’area, oltre che per la intrinseca specificità di frigorifero della natura dei prodotti agricoli, a partire dal vino Aglianico del Vulture, anche ai fini della promozione sociale e culturale, con spazi dedicati a tempo libero, attività ricreative e sportive, comprese manifestazioni di forte richiamo turistico anche dalle vicine regioni della Puglia e della Campania”. Secondo Acucella, “Rapolla è stato il comune promotore e pioniere che più e prima di altri ha creduto al vero recupero urbanistico della caratteristica area del “Parco urbano delle cantine” lanciando la manifestazione “Cantine aperte e sagra della castagna” per la promozione del territorio, la valorizzazione e commercializzazione dei prodotti tipici locali”. “Si tratta di una manifestazione ormai consolidata e radicata – conclude il consigliere – grazie all’impegno convinto profuso negli anni scorsi da amministratori, produttori e mondo dell’associazionismo. Il Parco urbano delle cantine, con la sua manifestazione ottobrina, è orgoglio e soddisfazione reale per quanti si sono dedicati con passione ed entusiasmo a raggiungere l’obiettivo di una rinnovata immagine di Rapolla e di una migliore qualità della vita nella nostra comunità”.

Loading