Continua con un’azione costante e capillare il controllo della città da parte della Polizia Municipale per garantire la sicurezza urbana e territoriale.Nei primi dieci giorni del corrente mese di ottobre infatti, sono state portate a termine con significativi risultati diverse importanti operazioni.

In particolare, nell’ambito dei servizi di controllo e verifica delle aree mercatali e di alcune vie e parcheggi della città segnalati come ritrovo abituale di abusivi, il personale del Nucleo di Polizia Annona e Commercio, ha proceduto al sequestro amministrativo finalizzato alla confisca, presso il mercato rionale di via Milano, di 190 capi di abbigliamento vario e di 9 paia di scarpe ed all’applicazione di una sanzione amministrativa di euro 5.164 nei confronti di un 46enne ambulante potentino, per esercizio abusivo di commercio su area pubblica in forma itinerante senza la prescritta autorizzazione.

In sede di controllo della merce posta illecitamente in vendita dal suddetto e sottoposta a sequestro, è stato accertato che si trattava di capi di vestiario usato deposto negli appositi contenitori di raccolta e destinati alla Caritas.

Nel contesto dei controlli in tale settore, inoltre, sono stati svolti 9 accertamenti di violazioni amministrative nei confronti di altrettanti ambulanti di frutta e verdura, per esercizio abusivo del commercio in area urbana interdetta, precisamente nel Rione Francioso, Via del Gallitello e nel piazzale vicino alla sede della Regione Basilicata, carico dei quali sono state comminate multe per una somma complessiva di euro 10mila circa e la diffida immediata ad allontanarsi dal luogo di vendita in cui vige il divieto.

Ancora, sono stati operati controlli inerenti i pagamenti della tassa di occupazione di suolo pubblico per la fiera del 23 ottobre prossimo e l’assegnazione degli spazi dei mercati settimanali rionali.

Sono state anche effettuate 35 verifiche di apertura, cessazione e trasferimento di esercizi commerciali e 2 verifiche a negozi a seguito di comunicazione di vendita di sottocosto.

In materia di accertamenti di violazione delle norme del Regolamento di Polizia Urbana il personale del Nucleo addetto, ha proceduto a multare due signore 50enni abitanti nel centro cittadino per omessa custodia e malgoverno dei loro rispettivi cani – per omessa iscrizione all’anagrafe canina e perché condotti a spasso privi della museruola – gli animali avventandosi tra loro provocavano una morsicatura ad una delle due donne, che per le lesioni riportate ad un polpaccio era costretta a ricorrere alle cure dei sanitari presso il locale pronto soccorso dove veniva giudicata guaribile con una prognosi di giorni 7. Le sanzioni applicate ad entrambe per le contestate violazioni ammontano complessivamente ad euro 233,00.

In tema di randagismo gli operatori della Polizia Municipale sono anche intervenuti nelle attività di verifica ed ispezione svolte dai veterinari dell’ASP. presso il canile comunale gestito dalla società ECO, per effettuare un censimento dei cani ivi presenti e sullo stato di tenuta degli stessi.

Sopralluoghi ed accertamenti igienico-ambientali sono stati anche eseguiti presso un’azienda zootecnica condotta da un anziano agricoltore situata in zona urbana di questa Via Isca del Pioppo per la verifica dell’ottemperanza del provvedimento di delocalizzazione della stessa, emessa dall’ASP.

Altre verifiche dell’ottemperanza alle ordinanze sindacali di rimozione di rifiuti e materiale di risulta, per problemi igienico-sanitari, sono state eseguite a carico del titolare di una ditta locale di lavori edili.

Sempre nell’ambito della sicurezza ambientale sono stati effettuati una serie di interventi nel perimetro urbano della città, in particolare in Via Appia, C.da Costa della Gaveta, Via Gavioli, Via Mazzini e Via Maratea per la pulizia dei aree verdi, erbacce, vegetazione sporgente sulla carreggiata, alberi secchi, potature di siepi e presenza di rifiuti solidi urbani, con risoluzione delle problematiche da parte degli organi competenti dell’Ente e con diffide di provvedere ai privati

Accertamenti ed esami anche con l’ausilio di personale dell’ARPAB, sono stati effettuati per il segnalato inquinamento delle acque del fosso Baragiano dell’omonima contrada, che ha dato luogo ad una segnalazione all’A.G..

39 sono stati invece gli accertamenti anagrafici effettuati a seguito di richiesta di residenza.

Contro il fenomeno dell’abusivismo edilizio, è stata effettuata una serrata attività da parte del personale del Nucleo speciale di Polizia Edilizia, rientrante in uno specifico piano strategico di repressione delle violazioni alla normativa edilizia, soprattutto le alterazioni sostanziali che incidono gravemente sull’assetto urbanistico-territoriale della zona, contrastando le costruzioni senza permesso o in difformità di esso.

Nel contesto di tale attività sono state segnalate all’A.G. 5 persone per violazione di dette fattispecie, sono state effettuate 10 verifiche di demolizioni di opere abusive o pericolose, sono stati eseguiti 4 sopralluoghi a seguito di esposti da parte di cittadini e sono stati notificati 5 provvedimenti di avviso di conclusione indagini emessi dall’A.G. per abusi edilizi sulla base delle informative di reato trasmesse dalla Polizia Municipale.

In materia di sicurezza stradale e controllo della viabilità, sono stati rilevati 11 incidenti stradali, verificatisi tutti nell’area urbana e per violazioni delle norme di comportamento nella guida, di cui 6 con feriti, 9 sono state le persone che hanno riportato lesioni, tra cui una persona investita da un’automobilista imprudente mentre attraversava le strisce pedonali in via Mazzini, 19 i veicoli coinvolti. In totale sono stati 100 gli accertamenti di violazioni al Codice della Strada, 26 i verbali di contestazione al C.d.S. elevati, 44 i punti decurtati dalle patenti di guida, 5 le patenti ritirate, un veicolo sequestrato per mancata copertura assicurativa, una revisione straordinaria di veicolo e 2 segnalazioni per danni arrecati al patrimonio pubblico a seguito degli incidenti stradali. Una sentenza di condanna per omissione di soccorso è stata notificata ad un automobilista 54enne originario di Abriola, resosi responsabile di sinistro stradale con lesioni ad altro conducente, senza ottemperare all’obbligo di prestare assistenza occorrente alla persona ferita.

Un provvedimento di conclusione indagini emesso dall’A.G. è stato notificato ad un 54enne potentino per occupazione abusiva di un prefabbricato, un altro tentativo di occupazione abusiva di un alloggio di proprietà dell’ATER, invece, è stato sventato qualche giorno fa in Viale Firenze a seguito di un pronto intervento degli operatori della Polizia Municipale, su segnalazione di un inquilino del fabbricato.

Molteplici sono stati gli interventi in questo periodo da parte del personale del Nucleo di Pronto Intervenuto in risposta alle svariate segnalazioni effettuate dai cittadini per problematiche di ogni genere, cui è stata data puntualmente risposta sia con risoluzioni dirette sia attraverso l’interessamento immediato dei settori competenti.

Nell’ambito delle iniziative dirette ad una maggiore presenza e visibilità della Polizia Municipale nei quartieri e rioni più periferici della città, dal prossimo mese di novembre sarà operativo un Ufficio Mobile di Polizia di Quartiere a cui i cittadini potranno rivolgersi per ogni esigenza e informazione. L’ufficio Mobile nasce con la filosofia propria del servizio di Polizia di Quartiere, ovvero quella di un servizio a diretto contatto con la gente, con la realtà quotidiana e le persone che la vivono ed è mirato a incrementare la presenza sul territorio delle forze dell’ordine in zone, individuate genericamente, secondo le esigenze dei cittadini e in base agli sperimentati microprogetti di marketing urbano.

Il presidio mobile è un vero e proprio ufficio dove ospitare i cittadini, dotato di postazione computer, stampante e una serie completa di attrezzature per le situazioni di emergenza.

Loading