Ritorna la “Piccola Grande Basilicata, alla scoperta dei piccoli comuni della Basilicata”, che Legambiente Basilicata ha inteso organizzare per poter portare quanti più lucani possibile a ri-scoprire il nostro territorio e per contribuire a valorizzare le eccellenze di quella Piccola Grande Italia che merita di essere promossa per la sua quotidiana e infaticabile attività di tutela del territorio e della biodiversità, cura dei prodotti tipici, custodia delle tradizioni, dei sapori e delle culture, tutela del patrimonio artistico minore.I prossimi appuntamenti sono due: il primo lunedì 26 Luglio a Sasso di Castalda ed il 12 e 13 Agosto a Rotonda nel Parco Nazionale del Pollino.

La tappa di lunedì 26 Luglio ci porta alla scoperta di Sasso di Castalda in Provincia di Potenza, con un appuntamento diverso dalle tappe precedenti, pensato in maniera particolare per ritrovare tutti gli amici che con Legambiente hanno vissuto le prime cinque tappe.

L’appuntamento per tutti è per le 18 a Sasso di Castalda, nella Piazza del Municipio, dove ci aspetterà il Sindaco che ci farà da cicerone per scoprire il piccolo borgo.

Sono previste poi una visita guidata lungo il percorso geologico e la visita all’oasi faunistica del cervo.

Alle 20.30 tutti al Centro di Educazione Ambientale “il vecchio faggio” dove sarà allestito un buffet organizzato dalle animatrici del CEA. E’ possibile prenotarsi entro le 12.00 di lunedì 26.

La tappa del 12 e 13 agosto ci porterà alla scoperta del Parco Nazionale del Pollino, in collaborazione con l’Alsia di Rotonda, il Comitato promotore per il Riconoscimento della Melanzana Rossa Dop e Fagioli Bianchi di Rotonda Dop ed il Parco Nazionale del Pollino secondo il seguente programma:

12 agosto: Rotonda, la rossa e il bianco, melanzana e fagioli, due dop per il pollino

8.00 Partenza da Potenza presso il piazzale della Regione con pullman

10.30 Arrivo a Rotonda – Contrada Piano Incoronata.

Visite dei campi di melanzana rossa e fagioli bianchi di Rotonda DOP in compagnia del giornalista Roberto de Petro (Agrisette-Telenorba)

Raduno presso ALSIA A.A.S.D.Pollino

Prova di abilità della semina a mano del fagiolo

13.30 Sistemazione bagagli e pranzo presso il “Rifugio Fasanelli”

16.00 Il mercatino DOP + DOP + sorprese

17.00 Parole in rosso e bianco- Interviste a cura della giornalista – Beatrice Volpe ad Andrea Di Consoli (giornalista e scrittore), Mariafava Favia (Docente Università della Basilicata), Annibale Formica (Direttore Ente Parco del Pollino).

18.30 Cucina, tradizione e fantasia

Sfida gastronomica delle casalinghe presentata dalla giornalista Mariapaola Vergallito – Direttore (Lasiritide.it)

20.30 Sapori e colori: Sagra della Melanzana, rossa e del fagiolo bianco DOP

Cena a base di piatti tipici.

22.00 Musica, danze e colori del Pollino (esibizione del gruppo folk “ Gli amici di campagna”)

13 agosto 2010 – Trekking nel cuore del Parco del Pollino

9.00 Escursione guidata Colle dell’Impisio – Colle Gaudolino (media difficoltà)

L’itinerario avrà inizio dal Colle dell’Impiso, per procedere poi nella faggeta lungo uno stretto sentiero. Usciti dal bosco, si salirà verso Colle Gaudolino accompagnati dallo scroscio delle acque di scioglimento dell’ultima neve che scorrono verso il Frido. È prevista una sosta presso la sorgente Spezzavummola, famosa per la freschezza delle sue acque, capaci di spaccare la “vummola”, il tradizionale contenitore di terracotta. Passando per i Piani di Vacquarro si giungerà a colle Gaudolino, dove lo scenario è davvero affascinante con i suoi caratteristici pini loricati.

A questo punto i partecipanti possono scegliere di fermarsi o di proseguire l’escursione.

Percorso facoltativo Colle Gaudolino- Dolina del Pollinello- il Patriarca ( medio alta difficoltà)

Dal Colle Gaudolino si proseguirà su un impervio sentiero in ripida salita. E’ la parte più difficile del percorso, ma lo spettacolo dei pini loricati e la grande Dolina del Pollino sapranno ripagare la fatica e il sudore che costerà l’impegnativa salita. Si proseguirà sulle pietraie e sui prati della dolina fino a giungere al bosco Pollinello e in fine al “Patriarca” . E’ il patriarca dei pini loricati che solitari sfidano i gelidi venti invernali sulle cime del massiccio del Pollino. Con il suo poderoso tronco dal diametro superiore ai 2 metri, il patriarca del Pollino è uno dei pini loricati più longevi al mondo, più di 900 anni e non li dimostra.

Pranzo a sacco

18.00 Partenza per Potenza

Le prenotazioni devono pervenire alla segreteria dell’associazione entro le 18.00 di venerdì 30 luglio. Per info e prenotazioni: 0971.441541- 320.8393868 [email protected]

La manifestazione riprenderà poi da Settembre e le successive tappe, già in programmazione, saranno a Pietrapertosa e Castelmezzano, Grumento Nova e lago del Pertusillo, Balvano: tante occasioni per i potentini di partire alla scoperta della Piccola Grande Basilicata.

Loading