E’ una storia vecchia di cinquant’anni. Una storia che vale la pena di essere ricordata e raccontata perché è una storia di ricerca e di impresa. Sabato 12 dicembre, a Matera, presso l’azienda Calia Italia, in contrada Serritello La Valle, a partire dalle 17.30, si terrà un incontro per ricordare il mezzo di secolo di vita dell’Airc (“da 50 anni con coraggio, contro il cancro”) e per il mezzo secolo dell’azienda Calia Italia (“50 anni di innovazione”).

Da un lato il sogno dell’Airc di scommettere sulla ricerca (per la quale è impegnata a reperire finanziamenti) affinché il cancro possa diventare una malattia più simile alle altre. Una patologia sempre più curabile.

Dall’altro l’azienda Calia Italia, produttrice di mobili imbottiti, che dall’ottobre del 2014 ospita al proprio interno il Comitato Airc Basilicata. Una novità che è coincisa anche con il conferimento della presidenza dell’Airc Basilicata all’imprenditore Saverio Calia, succeduto alla presidenza di Rosa Pedio Diamante. Il progetto dell’impresa Calia si è sempre incrociato con la lotta ai tumori. L’impresa materana era sorta dall’opera di Liborio Vincenzo Calia che, nel 1998, è scomparso a causa di un cancro al fegato. Da allora l’azienda si è impegnata con l’Airc fino a conseguire, nel 2000, il premio “Airc aziende attive”. Riconoscimento che fu consegnato alla “Calia” dall’allora Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, al Quirinale, durante la celebrazione della giornata nazionale della ricerca.

All’iniziativa di sabato 12 dicembre sono previsti i contributi del presidente nazionale dell’Airc, Pier Giuseppe Torrani, e della ricercatrice Airc, Maria Grazia Didone. Oltre a quello del presidente Airc Basilicata, Saverio Calia, programmati alcuni interventi istituzionali: del sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri, del presidente del Consiglio regionale, Piero Lacorazza, dell’assessore regionale alle Politiche agricole e forestali, Luca Braia, del sottosegretario alla Salute, Vito De Filippo, del viceministro dell’Interno, Filippo Bubbico. Coordinerà il confronto Mimmo Sammartino, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Basilicata.
(ValeSa)

Loading