Si è tenuta mercoledì 5 maggio, da remoto, una conferenza stampa organizzata dal Liceo
Scientifico Pasolini di Potenza sulla presentazione dei Laboratori Emozionali “Mens sana in corpore
sano” che prevedono l’elaborazione del primo progetto urbano di riqualificazione ambientale di uno
spazio esterno ad una scuola con Percorso Ben/Essere e Itinerario Turistico redatto direttamente
dagli allievi.
A renderlo noto è Alessandro Galella, assessore al Turismo e all’Ambiente del Comune di
Potenza che nel suo intervento ha precisato che Liniziativa merita grande attenzione in quanto vede
i Giovani protagonisti di un progetto innovativo che rientra nell’ambito della Delibera n. 96/2020,
approvata dal Comune di Potenza a sostegno di Potenza Città Europea dello Sport 2021 che attraverso
il programma regionale ‘Mens Sana in Corpore Sano’ ideato e coordinato dall’arch.
Cappelli, prevede specifiche azioni finalizzate alla creazione di una città ‘a dimensione giovani’ con
interventi specifici e con il rilancio degli Itinerari Turistici ed Emozionali ‘Potenza città d’Arte e
Felicità’. Faremo il possibile – ha spiegato ancora Galella – per coinvolgere la Regione e la
Provincia di Potenza per le rispettive competenze al fine di realizzare questo progetto e farne un
modello da trasmettere a tutte le altre scuole”.
L’incontro si è aperto con i saluti del prof. Giovanni Latrofa, Dirigente Scolastico del Liceo
Pier Paolo Pasolini che ha ben evidenziato “l’importanza del programma 'Mens sana in corpore
sano' in quanto ben si inserisce in quella visione di Open Schools, Scuole Aperte, che da anni
portiamo avanti per superare i confini e le barriere e fare della scuola un ambiente di interazione
allargata e di confronto, che mano a mano supererà gli spazi tradizionali dell’aula e dei corridoi per
diventare centro di coesione territoriale e di servizi alla comunità Un vero e proprio centro civico –
ha concluso il Preside – per aprirsi e alla cittadinanza, attraverso l’entusiasmo dei giovani studenti
che a queste sollecitazioni rispondono sempre con tanta passione e interesse”.
Il progetto che riguarderà la sistemazione di un'area esterna del Liceo Pasolini con
l’indicazione degli attrezzi per esercizi all’aperto, panchine cestini, cartellonistica motivazionale,
sistemazione a verde con piantumazione di alberature e realizzazione di gradonate con spazi per il
relax, illuminazione scenografica e diffusori acustici per l’ascolto della musica è stato introdotto
dalla prof.ssa Lucia Pangaro responsabile del dipartimento Attività Motorie e illustrato
brillantemente da Giuliano Abenante della II B del Pasolini che ha elaborato personalmente,
attraverso rendering ottenuti con autocad, delle immagini piuttosto realistiche, che hanno suscitato
molto interesse accedendo un vero e proprio dibattito con suggerimenti e idee.
L’arch. Tomangelo Cappelli coordinatore regionale dei Laboratori Emozionali 'Mens sana in
corpore sano' ha precisato che “le due azioni previste riguardano la riqualificazione di uno spazio
esterno al Liceo Pasolini con un Percorso VITA-Salute e un Itinerario turistico emozionale
imperniato sulla valorizzazione di Via Pretoria e delle bellezze monumentali che vi si affacciano
puntando con la ‘camminata sportiva’ e la respirazione diaframmatica sulla potenza benefica dello
‘Struscio Emozionale’ che rivela il segreto per vivere felici imparando a godere degli effetti
benefici grazie al rilascio delle endorfine, le molecole della Felicità. Questo Progetto, per le sue
caratteristiche Etiche, Estetiche ed Economiche e per aver fatto dei giovani i protagonisti
dell’iniziativa come artefici ed estensori della proposta – prosegue Cappelli – rappresenta la sintesi
perfetta del ‘Manifesto d’Amore per un Mondo Migliore’ che Assisi e la Basilicata insieme
vorrebbero portare all'attenzione del G20 di Matera e che è stato inviato dalla Consigliera
Nazionale di Parità e dalla Consigliera Regionale di Parità al Presidente della Regione Basilicata
affinché le azioni, che riguardano proprio interventi come quelli previsti nel progetto oggi
presentato, vengano inserite nella nuova programmazione: una grande occasione per trasformare
questo Sogno in Realtà.”
All’incontro hanno partecipato circa cento allievi (classi del secondo anno sezioni B, C, D,
E), la prof.ssa Antonietta Comodo coordinatrice rapporti enti esterni e referente per l’Educazione
Civica, la prof.ssa Lucia Pangaro responsabile del dipartimento Attività Motorie e il prof. Antonio
Bonelli responsabile attività digitali e web.